• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [136]
Arti visive [49]
Storia [45]
Letteratura [29]
Archeologia [19]
Cinema [14]
Teatro [16]
Geografia [17]
Musica [14]
Religioni [14]

ANDERSON, Lindsay

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista cinematografico britannico (anche teatrale e televisivo), nato a Bangalore (India) il 17 aprile 1923. Personalità fra le più rappresentative del free cinema inglese, si forma alla scuola documentaristica [...] 1973) una parafrasi del Candide di Voltaire in chiave moderna e con il tono di ballata; in difficile equilibrio, però, fra satira e critica sociale. Bibl.: E. Sussex, L. Anderson, Londra 1969; J. Gelmis, The film director as superstar, New York 1970. ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – HUMPHREY JENNINGS – MOSTRA DI VENEZIA – JOHN GRIERSON – FREE CINEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Lindsay (2)
Mostra Tutti

YORK, Henry Benedict Maria Clement Stuart, cardinale di

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK, Henry Benedict Maria Clement Stuart, cardinale di Ultimo degli Stuart, nato a Roma nel palazzo Muti il 6 marzo 1725 e morto a Frascati il 13 luglio 1807. Figlio minore di James Stuart ("the Old [...] malato e senza denaro. Per intromissione del messo britannico alla Santa Sede, e per raccomandazione di Augustus Frederick duca di Sussex, gli fu ottenuta da Giorgio III un'annua pensione di 4000 sterline. Nel 1803 divenne decano del Sacro Collegio e ... Leggi Tutto

CAMDEN, Charles Pratt, primo conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Lord cancelliere d'Inghilterra, nato a Kensington il 21 marzo 1714. Studiò a Cambridge, dove ebbe compagni Guglielmo Pitt il vecchio e Orazio Walpole. Nel 1738 iniziò, con poco successo da principio, la [...] presidente del Consiglio privato, che conservò fino alla morte. Nel maggio 1786 fu fatto conte di Camden e visconte di Bayham Abbey (Sussex). Morì a Londra il 18 aprile 1794 e fu sepolto nella chiesa di Seal (Kent). Bibl.: J. M. Rigg., in Dictionary ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – HABEAS CORPUS – INGHILTERRA – LONDRA

SPIROCOMPOSTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPIROCOMPOSTI Rinaldo Marini-Bettolo In chimica si definiscono s. quelle molecole in cui sono presenti due cicli aventi un atomo, e non più di uno, in comune. Negli spirani tale atomo è un C, ma esistono [...] . Bibl.: G. Natta, M. Farina, Stereochimica, molecole in 3D, Milano 1968, pp. 101, 103-04, 114; I.L. Finar, Organic chemistry, 2 voll., Londra 1968, pp. 189-91; E.L. Eliel, S.H. Wilen, Stereochemistry of organic compounds, Chichester (Sussex) 1994. ... Leggi Tutto

FISHER, Terence

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fisher, Terence Marzia G. Lea Pacella Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 23 febbraio 1904 e morto a Twickenham (Londra) il 18 giugno 1980. Il suo nome è legato ai successi della fine [...] horror, sia inglese sia internazionale. Abbandonata a soli dieci anni la scuola (il Christ's Hospital, frequentato nel Sussex), trascorse un periodo in mare al servizio della marina mercantile. Dal 1933 iniziò a occuparsi di cinema, lavorando come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – UNIVERSAL PICTURES – SHERLOCK HOLMES – FANTASCIENZA – FRANKENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISHER, Terence (1)
Mostra Tutti

GODWIN, conte di Wessex

Enciclopedia Italiana (1933)

GODWIN, conte di Wessex Reginald Francis Treharne Appare nel 1018 quale uno dei "duces" inglesi di Canuto; accompagnò Canuto in Danimarca (1019), fu fatto conte di Wessex (1020) e sposò Gytha, una nobildonna [...] , fece una scorreria sulle coste del Wessex e fece sollevare gli abitanti di Londra, del Kent, del Surrey e del Sussex, che l'acclamarono al ritorno campione degl'Inglesi contro i favoriti normanni. Edoardo, che aveva disgustato i suoi sostenitori ... Leggi Tutto

MONTFORT, Simon de, conte di Leicester

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTFORT, Simon de, conte di Leicester Giovanni Soranzo Figlio di Simone IV, conte di Montfort, nacque verso il 1200; ancora giovane, essendo caduto in disgrazia della reggente di Francia Bianca di [...] fu ripresa anche l'anno appresso: il re e il figlio, di nuovo vinti, furono fatti prigionieri a Lewy nel Sussex. Simone fu allora l'arbitro della politica interna; sennonché i baroni, la cui causa egli aveva abbracciata, lo avversarono e presero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTFORT, Simon de, conte di Leicester (2)
Mostra Tutti

LEIGHTON, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIGHTON, Robert Florence M. G. Higham Arcivescovo di Glasgow, nato nel 1611, morto nel 1684. Figlio di Alessandro L. che nel 1630 sotto Carlo I era stato crudelmente punito dalla "Court of High Commission" [...] rifiutate definitivamente dai nonconformisti nel gennaio del 1671. Nell'anno seguente L. rinunciò all'arcivescovato e si ritirò nel Sussex, dove visse fino quasi alla sua morte. Bibl.: Burnet, History of his own Time, Oxford 1897; Pearson, Works of ... Leggi Tutto

DUGHET, Gaspapd

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre) Marie Nicole Boisclair Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] con la basilica di S. Giovanni in Laterano (Chatsworth, coll. del duca di Devonshire); Paesaggio con pescatori (Petworth House, Sussex, National Trust). Tuttavia, quando nel 1667-68 decorò il "romitorio" di palazzo Colonna, il D. dimostrò di non aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REBECCA, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REBECCA, Biagio Cristiano Marchegiani REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] Londra (1772), per gli interni di Heveningham Hall (Suffolk, circa 1780-84) e per la biblioteca della Goodwood House (Sussex, 1790 circa). Su progetto di Chambers, con Benjamin West e Angelika Kauffmann decorò nel 1780 il soffitto della «Council ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – FRANCESCO CACCIANIGA – CIVIDALE DEL FRIULI – ANGELIKA KAUFFMANN – PRINCIPE DI GALLES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 32
Vocabolario
spaniel
spaniel 〈spä′niël〉 s. ingl. [dal fr. ant. espaignol «spagnolo»] (pl. spaniels 〈spä′niël∫〉), usato in ital. al masch. – Nome di numerose razze di cani, alcune originarie della Spagna, molte selezionate e allevate in Inghilterra. Un gruppo di...
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali