• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Biografie [60]
Cinema [41]
Letteratura [15]
Religioni [11]
Storia [11]
Arti visive [8]
Teatro [8]
Film [5]
Lingua [3]
Diritto [2]

COMENCINI, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comencini, Luigi Margherita Pelaja Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] così il suo primo lungometraggio, Proibito rubare (1948), ambientato fra gli scugnizzi napoletani, di cui fu anche sceneggiatore con Suso Cecchi d'Amico e Armando Curcio; il film non realizzò tuttavia gli incassi sperati. Dopo un film con Totò (L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – SUSO CECCHI D'AMICO – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMENCINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

nuvola

Enciclopedia Dantesca (1970)

nuvola (nuvolo) Antonio Lanci Le forme di genere maschile e femminile si alternano, e l'una o l'altra sarà stata prescelta talvolta forse per ragioni di metrica. La forma femminile compare, in senso [...] di Eliseo, il carro di Elia (cfr. IV Reg. 2, 11-12), e in Vn XXIII 25 60 vedea... / li angeli che tornavan suso in cielo, / e una nuvoletta avean davanti, cioè l'anima di Beatrice (cfr. XXIII 7 una nebuletta bianchissima). Per la variante tardiva ed ... Leggi Tutto

Ecclesiaste

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ecclesiaste Guy Dominique Sixdenier La parola non è altro che una trasposizione dal latino e dal greco, e corrisponde all'ebraico Qohelet, " chi chiama per far venire a un'adunanza ". È il titolo (e [...] si spiritus filiorum Adam ascendat sursum et si spiritus iumentorum descendat deorsum? ", Chi sa se li spiriti de li figliuoli d'Adamo vadano suso, e quelli de le bestie vadano giuso?); 5,12 in Cv II X 8 e 10: D. oppone ivi le qualità della persona ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO D'ARAGONA – LIBRI SAPIENZIALI – CARLO D'ANGIÒ – GERUSALEMME – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecclesiaste (2)
Mostra Tutti

burella

Enciclopedia Dantesca (1970)

burella Freya Anceschi . Non v'è dubbio che l'interpretazione esatta del vocabolo sia " luogo sotterraneo ", " caverna ": così intendono quasi concordemente i commentatori antichi e la maggior parte [...] di Campaldino e il sopravvivere del significato fondamentale di b. anche dopo tale momento. In Fiore CLXXXV 10 torni suso, / e tragga l'altro fuor della burella, la parola indica un ripostiglio scomodo, un " nascondiglio " (Petronio); qui non è ... Leggi Tutto

cane

Enciclopedia Dantesca (1970)

cane Angelo Adami Il vocabolo ricorre sovente in poesia, una sola volta in prosa, in Cv I VI 6. Per lo più è in similitudini o come termine di confronto, e sovente in un contesto che ne mette in rilievo [...] iracondi sono così definiti, perché come c. " s'azzuffano e si mordono " (Porena); infatti anche in Fiore CCXIII 14 ciascun si levò suso, e sì s'afferra, / a quella zuffa, come fosser cani. In If XVII 49 i gesti degli usurai, che cercano di ripararsi ... Leggi Tutto

dilettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dilettare Lucia Onder [dilette, in rima, indic. pres. II singol.] - Con costruzione transitiva, nel senso di " deliziare ", " procurare diletto, piacere a qualcuno " il termine compare in Rime LXI 5 [...] grana, 11 e 13. In Pg XII 83 Di reverenza il viso e li atti addorna, / sì che i diletti lo 'nvïarci in suso, il pronome i può essere inteso come complemento indiretto: " gli piaccia "; molte edizioni fino al Foscolo e alla '37 leggono sì ch'ei ... Leggi Tutto

epistole canoniche

Enciclopedia Dantesca (1970)

epistole canoniche Guy Dominique Sixdenier . Le sette e. non paoline del Nuovo Testamento (attribuite rispettivamente due a s. Pietro, una a s. Giacomo, tre a s. Giovanni, una a s. Giuda) spesso sono [...] non fa le singulari persone nobili, ma il contrario, e cita il classico luogo teologico di Iac. 1, 17: ogni dono perfetto di suso viene, discendendo dal Padre de' lumi. Il poeta ha così ragione di scrivere solo Iddio a l'anima la dona. Bibl. - Per ... Leggi Tutto

mirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mirare Freya Anceschi Un valore molto frequente, nei 135 esempi con cui il verbo ricorre nelle varie opere di D., è " guardare intensamente, fissamente, con partecipazione emotiva ", in definitiva " [...] che solo se medesima vede compiutamente; III I 3, VII 9; If XXI 22 Mentr'io là giù fisamente mirava; Pg III 57 io mirava suso intorno al sasso; XXVII 91 mirando in quelle, le stelle; Pd XIV 132 li occhi belli, / ne' quai mirando mio disio ha posa, XV ... Leggi Tutto

figura

Enciclopedia Dantesca (1970)

figura Fernando Salsano Significa in astratto la " forma che definisce un corpo ", come in Cv III IX 6 Ben è altra cosa visibile, ma non propriamente.., sì come è la figura, la grandezza, lo numero, [...] oggettiva in un corpo determinato, come in If XVI 131 vidi per quell'aere grosso e scuro / venir notando una figura in suso (di Gerione D. vede per ora solo la mostruosa massa corporea ascendente dalla tenebrosità dell'abisso), XXV 109 e 71, Pg XVII ... Leggi Tutto

cioe

Enciclopedia Dantesca (1970)

cioè Riccardo Ambrosini . 1. Delle 35 attestazioni della Vita Nuova, una sola è in poesia, nel sonetto ne lo quale - come dice D. - io salutasse tutti li fedeli d'Amore (III 9) porgendo salute in lor [...] da un pronome o un aggettivo prolettico, come in Vn XLI 5-6 Ne la terza dico quello che vide, cioè una donna onorata là suso... Ne la quarta dico come elli la vede tale, cioè in tale qualitade, che io no lo posso intendere: a questo punto D., nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
suso
suso avv. [lat. sūsum (per sursum): v. su]. – Forma ant. per su, con valore avverbiale, ancora viva in alcuni dialetti: Suso in Italia bella giace un laco (Dante); io sono andato da sei volte in suso in villa, poscia che io mi partii quinci...
sóso
soso sóso avv. – Variante dell’avv. suso (ant. per su), che si legge nella maggior parte delle edizioni della Divina Commedia, in Inf. X, 45, e già in alcuni manoscritti, per livellamento della rima siciliana (Guardommi un poco, e poi, quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali