Medioli, Enrico
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Parma il 17 marzo 1925. Autore raffinato, la cui ispirazione artistica affonda le radici nel mondo letterario, [...] di Visconti anche nella regia, soprattutto di opere liriche. Nel 1960, sostituendo Vasco Pratolini e affiancando SusoCecchid'Amico, oltre a Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa, M. iniziò la collaborazione cinematografica con Visconti ...
Leggi Tutto
Pinelli, Tullio
Serafino Murri
Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] confrontarsi con i più svariati generi, adattando opere letterarie o elaborando sceneggiature originali, nel 1986 ha vinto, con SusoCecchid'Amico, Piero De Bernardi e Leonardo Benvenuti, il David di Donatello per Speriamo che sia femmina (1986) di ...
Leggi Tutto
De Benedetti, Aldo
Francesco Suriano
Commediografo e sceneggiatore, nato a Roma il 13 agosto 1892 e morto ivi il 19 gennaio 1970. Rappresentante del teatro d'evasione del periodo fra le due guerre, [...] positivamente dalla critica per la nuova vena di realismo di cui risultò pervaso; sceneggiò poi con Emilio Cecchi, SusoCecchid'Amico, Fulvio Palmieri, Fausto Tozzi, Mio figlio professore (1946) di Renato Castellani: la vicenda patetica e affettuosa ...
Leggi Tutto
Zampa, Luigi
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 2 gennaio 1905 e morto ivi il 10 agosto 1991. Alternando film drammatici e commedie, praticando il Neorealismo [...] parte della critica dell'importanza del suo lavoro. Tra i riconoscimenti che gli vennero tributati: tre Nastri d'argento, nel 1946-47 (insieme a SusoCecchid'Amico e Piero Tellini) per il soggetto di Vivere in pace (1947), nel 1952-53 per Processo ...
Leggi Tutto
De Bernardi, Piero
Sceneggiatore, nato a Prato il 12 aprile 1926. Scrivendo in stretta collaborazione con Leo Benvenuti, con il quale iniziò a lavorare dal 1955, contribuì al rinnovamento degli stili [...] durante la sua carriera: nel 1986 per Speriamo che sia femmina (alla cui sceneggiatura parteciparono anche Tullio Pinelli e SusoCecchiD'Amico) diretto da Mario Monicelli, e nel 1988 per Io e mia sorella (1987), scritto anche con il regista del ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] , da cui ebbe due figli, Fabrizio e Matteo.
La famiglia d’Amico, con le sue ramificazioni e alleanze (il fratello Fedele aveva sposato SusoCecchi, figlia di Emilio Cecchi), è fondamentale per inquadrare il lavoro e la personalità di Sandro ...
Leggi Tutto