È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] tabacco, i cereali, la canapa, la patata, la barbabietola, il riso e quasi tutti gli alberi fruttiferi (specialmente il susino) della flora dell'Europa meridionale. La città è unita agli altri paesi della regione da numerose strade, in generale mal ...
Leggi Tutto
MORETTINI, Alessandro
Enrico Alleva
MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri.
Si laureò nel 1910 in scienze [...] note 38 nuove cultivar, di cui 24 di pesco – 13 a polpa gialla e 11 a polpa bianca –, 8 di pero, 2 di susino, 3 di olivo e 1 di ciliegio (cfr. Bellini, 2008). Alcune delle varietà da lui selezionate vengono ancora oggi prodotte e commercializzate ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] 10 mm., ha un colore azzurro o verde metallico con riflessi dorati e vive su varie piante (vite, melo, pero, susino, betulla, faggio, acero, ontano, pioppo, tiglio, salice, ecc.). Le femmine depongono le uova (3-8 per ogni invoglio) entro cartocci ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa la morte, macroscopicamente apprezzabile, di parti più o meno estese d'un qualsiasi tessuto od organo. Nell'espressione "cancrena" è incluso il concetto di distruzione dei tessuti; [...] cellulare, senza intaccare l'amido. Fenomeni di cancrena secca si possono avere anche nei frutti di varie piante (melo, fico, susino, ecc.) per azione di parassiti diversi, e così pure nel legno di varî alberi per l'azione di micelî fungini (Fomes ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , salcio, betulla, cerro, pero, alianto, sorbo, abete rosso, platano, acero, carpino, farnia, rovere; poveri (29-20%), susino, maggiociondolo, bagolaro, ciliegio, bossolo, faggio, robinia, frassino; molto poveri (19-17%), tasso.
Il legno giovane è ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] ecc.), gli Iponomeutidi (i bruchi di Yponomeuta malinellus, o tignola del melo, si nutrono delle foglie di meli, peri e susini; Prays oleellus, tignola dell’olivo, provoca danni ingenti ad agrumeti e oliveti), i Tortricidi (le larve della tignola del ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] , carnosi, lobati e dovuti al parassitismo del fungo Urophlyctis leproides P. Magn.; la lebbra del pesco e del susino, sui quali alcune specie del gen. Exoascus (v.) determinano ipertrofie, bollosità e accartocciamenti delle foglie e deformazioni dei ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] oggi essere nuovamente giustificato.
Diabete florizinico. - La florizina è un glucoside che si trova nella corteccia della radice del melo, susino, ciliegio; J. F. v. Mering ha scoperto (1886) che l'introduzione di piccole dosi di florizina per bocca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] nei temi del paesaggio, della rappresentazione dei cavalli (particolarmente amati dai Mongoli), del bambù o dei fiori di susino, in cui si allude spesso alla capacità di sopportare tempi difficili, in vista del risveglio di un orgoglio nazionale ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] si è accennato, il ciliegio (spontaneo nei monti di Giresun donde fu trasportato a Roma ai tempi di Lucullo), il susino, il mandorlo, il castagno, il melograno (che però estende la sua area distributiva sino nella Balcania), il fico, il pistacchio ...
Leggi Tutto
susino
(o suṡino) s. m. [der. del nome dell’antica città persiana di Susa, da dove proviene]. – Albero delle rosacee (Prunus domestica) e in partic. nome comune della pianta, largamente coltivata, Prunus domestica subsp. domestica, alta una...
susina
(o suṡina) s. f. [der. di susino]. – Il frutto del susino, chiamato anche prugna (soprattutto quando si intendono i frutti consumati allo stato secco): è una drupa sferica, ovoide o allungata, da 2 a 8 cm, con buccia liscia o pruinosa,...