In fisica, comportamento magnetico di determinate sostanze (per es., il MnO) nelle quali, a differenza di quanto avviene in quelle ferromagnetiche, i momenti magnetici elementari si ordinano in sottoreticoli [...] ciascuno dei quali comprende momenti elementari disposti in entrambi i versi possibili della direzione di magnetizzazione. La suscettivitàmagnetica di una sostanza antiferromagnetica, non molto elevata e a zero tendente allo zero assoluto, assume un ...
Leggi Tutto
In fisica, proprietà di sostanze che, permeate da un campo magnetico, acquistano una magnetizzazione indotta (generalmente assai debole), in verso opposto al campo magnetizzante. In termini più precisi [...] si dice diamagnetica una sostanza che presenti suscettivitàmagnetica negativa, quindi permeabilità relativa minore dell’unità e permeabilità assoluta minore di quella del vuoto (➔ magnetismo). ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] abbiamo indicato con una linea orizzontale la media sulle variabili J.
Una quantità molto interessante è la suscettivitàmagnetica. Se si utilizza il formalismo usuale della meccanica statistica per la risposta alle piccole perturbazioni, si ottiene ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] considera per semplicità il caso di spin con due possibili orientazioni Si=±1 (variabili di Ising), nei vetri di spin la suscettivitàmagnetica χ∞ verifica la relazione:
[3] formula,
dove N è il numero di spin del sistema, T la temperatu-ra, kB la ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] per portare il giogo nella posizione che si aveva in assenza della sostanza, è proporzionale alla suscettivitàmagnetica di questa. Alternativamente, misure più accurate (sia assolute sia, meglio ancora, relative) possono essere ottenute determinando ...
Leggi Tutto
temperatura di Curie
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, [...] può essere scritta come:
dove M(0) è la magnetizzazione a T=0 K. Nello stato paramagnetico la dipendenza dalla temperatura della suscettivitàmagnetica χ=M/H è descrivibile con la legge di Curie-Weiss: χ (T)=C/(T−TC), dove C è la costante di ...
Leggi Tutto
Pauli Wolfgang
Pauli 〈pàuli〉 Wolfgang [STF] (Vienna 1900 - Zurigo 1958) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Amburgo (1923), nel politecnico di Zurigo (1928), nell'Institute for advanced study di Princeton, [...] stocastica: III 40 d. ◆ [MCQ] Regolarizzazione di P.-Villars: v. elettrodinamica quantistica: II 304 b. ◆ [FSD] Suscettivitàmagnetica di P.: la suscettività relativa al paramagnetismo di P. (v. sopra): v. metallo: III 792 d. ◆ [EMG] Vettore di P.: v ...
Leggi Tutto
bronzo
brónzo [Probab. der. del persiano biring "rame"] [FTC] [FSD] Nome di una categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (almeno il 70 %) e lo stagno; una grande [...] al 0.2 %, stagno non oltre il 9 %). ◆ [FTC] [EMG] B. magnetico (propr., amagnetico): b. di rame e stagno purissimi, caratterizzato da piccolissima suscettivitàmagnetica, usato per costruire le parti metalliche di strumenti di misurazione, spec ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] , e quindi grandezza adimensionata in qualunque sistema di unità di misura; in unità SI è indicata con il simb. µr ed è pari alla suscettivitàmagnetica χ aumentata di uno, µr=1+χ, mentre in unità CGSem e di Gauss è pari a 1+4πχ e, data la scelta di ...
Leggi Tutto
de Haas Wander Johannes
de Haas 〈dé hàas〉 Wander Johannes [STF] (Lisse 1878 - Bilthoven 1960) Prof. di fisica nel politecnico di Delft (1917), a Groninga (1922), prof. e direttore dell'Istituto Kamerling-Onnes [...] Alphen (v. oltre). ◆ [EMG] Effetto de H.-van Alphen: osservato nel 1929, consiste nel fatto che la suscettivitàmagnetica di un materiale diamagnetico solido mostra, a basse temperature, oscillazioni periodiche in funzione dell'inverso dell'intensità ...
Leggi Tutto
suscettivita
suscettività s. f. [der. di suscettivo]. – 1. non com. Qualità di ciò che è suscettivo, che ha la disposizione a ricevere in sé: la s. dell’anima alla grazia divina; raro con il sign. di suscettibilità riferito a persona: aveva...
magnetite
s. f. [der. di magnete, per le proprietà magnetiche]. – Minerale del gruppo degli spinelli, costituito di ossido ferroso-ferrico, uno dei più ricchi e ricercati minerali di ferro; ha colore nero, lucentezza metallica e presenta spesso...