NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] momento l’idea-cardine della nazionalizzazione dell’energia elettrica era stato il principale ostacolo che aveva separato e a integrare alcune aree del Sud a più elevata suscettività di sviluppo con le zone forti dell’industria settentrionale.
Nel ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] , relativo alla scissione delle righe spettrali sotto l'effetto del campo elettrico, scoprendo così nuove righe dell'elio (Ilfenomeno di Stark-Lo Surdo della legge di Curie (secondo cui la suscettività di un corpo paramagnetico può variare con la ...
Leggi Tutto
GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] 65, 89-95, 141-145, 174-179; Sulla resistenza elettrica dei miscugli delle amalgame liquide e sulle costanti fisiche dei miscugli 494-502;); scrisse molti lavori in collaborazione sulla suscettività magnetica dei liquidi e del bismuto (diamagnetico) ...
Leggi Tutto
suscettivita
suscettività s. f. [der. di suscettivo]. – 1. non com. Qualità di ciò che è suscettivo, che ha la disposizione a ricevere in sé: la s. dell’anima alla grazia divina; raro con il sign. di suscettibilità riferito a persona: aveva...
suscettometro
suscettòmetro s. m. [comp. di suscett(ività) e -metro]. – Denominazione generica degli apparecchi usati per la misurazione della suscettività elettrica (s. elettrici) o magnetica (s. magnetici). Questi ultimi sono di uso più...