• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Economia [1]
Biografie [1]
Scienze politiche [1]

Camusso, Susanna

Enciclopedia on line

Camusso, Susanna Sindacalista italiana (n. Milano 1955). Ha iniziato l’attività sindacale nel 1975, durante gli studi universitari in Lettere antiche. Ha diretto la segreteria FIOM prima di Milano e poi della Lombardia (1977-93), e dal 1993 al 1997 ha fatto parte della segreteria nazionale come responsabile del settore auto e della siderurgia. È stata segretaria generale della Federazione Lavoratori Agro Industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SIDERURGIA – LOMBARDIA – SENATO – CGIL

camussiano

NEOLOGISMI (2018)

camussiano agg. Di Susanna Camusso, segretaria generale della CGIL dal 2010. • Stavolta ci sono anche quelli di Lavoro e società, la componente di sinistra della maggioranza «camussiana» che nell’ultimo [...] con il 97,5% dei voti tra i quali però anche quelli della Fiom), un altro 3% è andato all’area di Giorgio Cremaschi. (Roberto Mania, Repubblica, 9 maggio 2014, p. 30). - Derivato dal nome proprio (Susanna) Camusso con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO LANDINI – SUSANNA CAMUSSO – ITALIA – CGIL

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] generale della Confederazione italiana sindacati dei lavoratori (CISL) che aveva assunto nel 2006. Nel 2010, inoltre, Susanna Camusso ha sostituito Guglielmo Epifani al vertice della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL). Con la nomina ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – INTERNATIONAL TRADE UNION CONFEDERATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO

Le radici economiche della discriminazione

Il Libro dell'Anno 2011

Francesco Daveri Le radici economiche della discriminazione Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] ascese a posizioni di responsabilità in tutti i campi. Il caso italiano, in cui Emma Marcegaglia e Susanna Camusso guidano le principali associazioni di imprenditori e lavoratori, non è isolato: anche le confederazioni degli industriali francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – RIVOLUZIONE MARGINALISTA – HELLE THORNING-SCHMIDT – YINGLUCK SHINAWATRA

Mauro Felicori

Il Libro dell Anno 2016

Paolo Conti Mauro Felicori Il direttore che lavorava troppo Non è uno storico dell’arte e i sindacati lo accusano di fare tardi in ufficio. Ma con la sua guida la Reggia di Caserta ha registrato una crescita [...] a uno scherzo di amici). Soprattutto, significativa per il suo lavoro, è arrivata una nota del segretario della CGIL Susanna Camusso che prendeva le distanze da quella protesta sindacale. Un attacco che si è trasformato in una clamorosa vittoria ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO PISTOLETTO – ROBERT RAUSCHENBERG – JULIAN SCHNABEL – SUSANNA CAMUSSO – ROBERTO SAVIANO

liberalizzatore

NEOLOGISMI (2018)

liberalizzatore s. m. e agg. Chi o che si propone di liberalizzare, di eliminare vincoli e restrizioni. • «[Pier Luigi] Bersani ha tagliato da un bel pezzo la barba di Marx e anche quella di Che Guevara. [...] alla roulette del nuovismo» (Marco Follini intervistato da Amedeo La Mattina, Stampa, 8 luglio 2009, p. 15, Interno) • Susanna Camusso, per adesso il tema liberalizzazioni prova ad aggirarlo. [...] Su un punto solo [...] si sbilancia. E non da ieri ... Leggi Tutto
TAGS: SUSANNA CAMUSSO – CENTROSINISTRA – MARCO FOLLINI – CHE GUEVARA – INFLAZIONE

fantuttone

NEOLOGISMI (2018)

fantuttone s. m. e agg. (iron.) Chi è iperattivo, chi ha voglia di fare tutto, dandolo a vedere. • Il nuovo muro. Da una parte, a ovest, il mondo dei lavori e dei lavoratori «che usano le mani». Gli [...] , Politica) • E dunque Al Pacino contro la lentezza che è resistenza allo sviluppo, Al Pacino contro il mondo arcaico della [Susanna] Camusso, Al Pacino contro l’asfissia della Rai di cui «mi occuperò nel 2015 insieme alla scuola e alla cultura», Al ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MERLO – AL PACINO – VENETO – CISL – UIL

politica liquida

NEOLOGISMI (2018)

politica liquida loc. s.le f. Comunicazione politica multiforme, che si adegua ai continui cambiamenti della società. • Quando [Matteo] Renzi mira a collegarsi ai grandi innovatori della sinistra europea [...] mediatica, a furbizie di marketing come il Wiki-pd. (Stefano Cappellini, Messaggero, 14 settembre 2012, p. 1, Prima pagina) • [Susanna] Camusso ha contestato alla radice l’idea che se la democrazia costa va tagliata perché «si comincia così, non si ... Leggi Tutto
TAGS: GERHARD SCHROEDER – TONY BLAIR – CGIL

vetocrazia

NEOLOGISMI (2018)

vetocrazia s. f. Il potere paralizzante del veto. • [tit.] Quei contrappesi costituzionali che generano la «vetocrazia» [testo] […] Gli americani sono molto orgogliosi di una costituzione che limita [...] aver deciso. La musica è cambiata», dice renzianamente. Questa sembra la fine della «vetocrazia» sindacale. Oggi la risposta di Susanna Camusso. (Roberto Mania, Repubblica, 8 maggio 2014, p. 6) • di fronte a un Paese bloccato da una «vetocrazia» da ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIULIANO POLETTI – FRANCIS FUKUYAMA – SUSANNA CAMUSSO – AZZECCAGARBUGLI

defiommizzato

NEOLOGISMI (2018)

defiommizzato (de-fiomizzato), p. pass. e agg. Sottratto all’influsso esercitato dalla Fiom. • Invita [Sergio] Marchionne, [Susanna] Camusso, «a guardarsi indietro e a mettere in fila gli strappi che [...] ha dovuto fare per raggiungere obiettivi che comunque, senza una grande organizzazione come la Fiom, non riesce a centrare». La questione «Fabbrica Italia defiommizzata», però, girata a Raffaele Bonanni ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE BONANNI – LUIGI ANGELETTI – NO TAV – ITALIA – CISL
1 2
Vocabolario
grillo-leghismo
grillo-leghismo (grilloleghismo) s. m. 1. In politica, grillismo con tendenze leghiste. 2. Accordo politico, alleanza tra grillismo e leghismo. ◆ [tit.] Il “grilloleghismo” che vince in Veneto: 5 Stelle al 26%, Lega spenta all’11%. (Blitzquotidiano.it,...
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali