• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
253 risultati
Tutti i risultati [917]
Biografie [253]
Archeologia [194]
Arti visive [192]
Storia [163]
Geografia [42]
Religioni [54]
Asia [44]
Europa [35]
Diritto [34]
Architettura e urbanistica [31]

Carlomagno re dei Franchi imperatore romano

Enciclopedia on line

Carlomagno re dei Franchi imperatore romano Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] ) le Alpi col suo esercito, per i passi del Cenisio e del S. Bernardo, superò per aggiramento la chiusa di Val di Susa, s'impossessò di tutta l'Italia settentrionale e, occupata Pavia (774), si intitolò re dei Franchi e dei Longobardi. Ritornò (776 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – IMPERATRICE IRENE – IMPERO BIZANTINO – DUCHI LONGOBARDI – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno re dei Franchi imperatore romano (6)
Mostra Tutti

JAHIER, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAHIER, Piero Giuseppe Izzi Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre. Pier Enrico, [...] banca Guarducci privò dei suoi risparmi la famiglia che, dal 1889, seguì il padre nel suo ufficio di pastore a Torino e Susa, dove lo J. frequentò le scuole elementari. Nel 1895 gli Jahier rientrarono a Firenze, e qui, nel 1897, il padre, dilaniato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – PIERO GUICCIARDINI – UNIONE SOVIETICA – POPOLO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAHIER, Piero (2)
Mostra Tutti

Gobetti, Ada

Enciclopedia on line

Gobetti, Ada Gobetti (nata Prospero), Ada. – Giornalista, pedagogista e donna politica italiana (Torino 1902- ivi 1968). Collaboratrice nella prima gioventù delle riviste Energie nuove e Rivoluzione liberale, sposata [...] azione. Strenuamente attiva nella Resistenza, ha coordinato le bande partigiane sostenendo una tenace opposizione al fascismo in Val di Susa (come attesta nel Diario partigiano, 1956), che le è valsa la medaglia d’argento al valore militare. Iscritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – UNIONE DONNE ITALIANE – RIVOLUZIONE LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gobetti, Ada (1)
Mostra Tutti

CATINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATINELLI, Carlo Sergio Cella Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome. Iniziò gli studi nel collegio [...] Durante l'occupazione del Piemonte fu al comando di reggimento e, dopo aver preso parte ai combattimenti presso Susa, si distinse alla battaglia di Marengo assumendo il comando d'una compagnia particolarmente impegnata. Il reggimento venne trasferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alessandro III re di Macedonia

Enciclopedia on line

Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] orientale, ma l'opposizione dell'esercito ormai stanco lo costrinse a un lungo e disastroso viaggio di ritorno che si concluse a Susa nella primavera del 324. Qui, per favorire la fusione tra vincitori e vinti e dare al tempo stesso un esempio (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI ISSO – COSTANTINOPOLI – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III re di Macedonia (6)
Mostra Tutti

AUTARI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUTARI, re dei Longobardi Ottorino Bertolini La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] anche i Franchi e da renderli potenziali alleati dei Bizantini. Già intorno al 575 ciò aveva portato alla perdita delle valli di Susa sin quasi a Ivrea, e di Aosta sin quasi ad Avigliana, cedute a Gontrano re di Burgundia. Un attivissimo lavorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Angelo Paolo Preto Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] , per la terza volta, dal 26 settembre al 6 ottobre, Susa, con gravissimi danni al porto e alle abitazioni civili. Dopo due dal generale A. E. della Goletta nel 1785, di Biserta nel 1786, di Susa nel 1786, di Sfax nel 1786, s. l. [ma Venezia] 1785-86 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARSENALE DI VENEZIA – CANTONI BARBARESCHI – OPINIONE PUBBLICA – SAMUELE ROMANIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMO, Angelo (1)
Mostra Tutti

AGNESE di Poitiers

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE di Poitiers Anna Maria Patrone Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] le donazioni da lei fatte alla chiesa di S. Lorenzo di Oulx, alle abbazie di S. Maria di Pinerolo, di S. Giusto in Susa e di S. Benigno di Fruttuaria. Nel 1080, con la suocera Adelaide partecipò, in Torino, ad un placito indetto sulla questione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBONE Luciano Gulli "Patricius Romanorum", verso la metà del sec. VIII fu, secondo la tradizione, il fondatore e primo abate della famosa abazia della Novalesa (Torino) che già sotto il suo governo [...] nella Historia gentis Langobardorum;e non sia ricordato A. che pur sarebbe stato "rector" di S. Giovanni di Moriana e di Susa, l'una in zona franca, l'altra in zona longobarda (circostanza, anche questa, che mal si accorda con la dichiarazione, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA CAROLINGIA – CHILPERICO II – AUSTRASIA – PATRICIUS – NEUSTRIA

Shāhpūr

Enciclopedia on line

Nome di tre sovrani di Persia, della dinastia dei Sasanidi. S. I, figlio del fondatore della dinastia Ardashīr, regnò dal 241 al 272 d. C. Combatté ripetutamente contro Roma, e vinse gli imperatori Gordiano [...] dove infatti il re persiano tentò di instaurare lo zoroastrismo. Gran fondatore di città, come tutti i sovrani sasanidi, ricostruì Susa, dove stanziò molti prigionieri romani, e fondò tra l'altro Nīshāpūr nel Khorāsān. n S. III, figlio del precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RES GESTAE DIVI SAPORIS – FILIPPO L'ARABO – IMPERO ROMANO – ZOROASTRISMO – GORDIANO III
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
megatunnel
megatunnel (mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
seguṡino
segusino seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali