Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Bredulo (Mondovì), Ventimiglia, Albenga: andava cioè dal Po al mare. Verso il 970 vi fu aggiunta la valle della Doria Riparia (Susa). Gli Arduinici dominarono la marca fino al 1035; dopo Manfredo I, Olderico Manfredi, e nel 1035 il figlio ed erede di ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] di quelle conosciute fino allora e che si poté poi constatare diffusa in tutta la M. nord-occidentale e, verso oriente, a Susa, Mussian, ecc. Altra città importante è Ūr (el-Muqayyar), nota dalla Bibbia come patria di Abramo. Era stata visitata a più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] tutti i fiumi", secondo Erodoto era così precisa da indicare tutti i paesi che bisognava attraversare per andare da Mileto a Susa.
Anche Aristofane, nella commedia le Nuvole, del 423, parla di una carta del "circuito di tutta la Terra", citandola tra ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] ’ (Berlino-Palermo, Lisbona-Kiev), che dovrebbero attraversare la catena montuosa in gallerie lunghe più di 50 km (Val di Susa e Brennero). A queste grandi opere di rilievo continentale si aggiungono altri interventi, tra Svizzera e Italia, per i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] passa dalla parte degli Imperiali. Gli avvenimenti bellici non gli sono favorevoli (invasione francese del 1704, sconfitta di Susa, assedio della cittadella di Torino salvata nel 1706 dall’atto eroico del minatore Pietro Micca); solo la congiunzione ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Torino e Milano e poi i lavori per la nuova modernissima tratta Lione-Torino, il cui progettato attraversamento della Val di Susa ha suscitato forti resistenze nelle comunità locali. Al Sud, se si eccettua l'entrata in funzione dell'alta velocità tra ...
Leggi Tutto
Sicilia
Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo.
Antichità
Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze [...] Innocenzo II, 1139; riconferma della Legazia Apostolica; impresa dell’ammiraglio Giorgio d’Antiochia, 1146-48, contro Tripoli, Susa e altri centri africani). La potenza siciliana, offuscata durante il critico periodo di Guglielmo I (1154-66) dalle ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] Se ne annoverano più di 350; fra i più noti , quelli di Tito, di Settimio Severo, di Costantino a Roma; di Augusto ad Aosta, a Susa e a Rimini; di Traiano ad Ancona e a Benevento; dei Gavi a Verona; quelli del Foro di Pompei; molti in Africa fra cui ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] 1952 hanno rimesso in luce la città elamica di Dur Untash; e la continuazione sotto Mecquenem e Ghirshman degli scavi di Susa, iniziati dai Francesi sin dalla fine del secolo scorso; in questo centro d'incontro fra la civiltà mesopotamica e l'iranica ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] interesse quali per es. gli ormai famosi mosaici della basilica bizantina di Gasr el-Libia (Theodorias). L'antica Apollonia (Marsa Susa) è stata oggetto di scavi e restauri importanti (il teatro greco fuori le mura; la cinta urbana; il palazzo del ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.