CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] militari, il possesso delle grandi vie di comunicazione e dei valichi, che collegavano la pianura padana alla Gallia sudorientale: la valle di Susa, con i passi del Moncenisio e del Monginevro, e la Valle d'Aosta, con i passi del Piccolo e del Gran ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] di Vincenzo Aschieri, abate della Novalesa a partire dal 1398, che rivestì un ruolo di grande importanza nella bassa Valle di Susa. Le due tavole ribadiscono i legami dello J. con gli avvenimenti più aggiornati delle corti francesi tra lo scorcio del ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] con successo il governo, ed in particolare il ministro P. Paleocapa, circa le convenzioni per la costruzione delle ferrovie Torino-Susa e Torino-Novara. Di strade ferrate, intanto, si stava occupando anche come imprenditore: con C. Parodi ed A. Meli ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] di avvio mostrò particolare interesse per la sperimentazione sui materiali, stimolando diverse imprese (Ravasi, Legler, Cotonificio Valle Susa) a impegnarsi in questo campo, come nel caso del nuovo jersey in organzino di seta finissimo realizzato ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] aver rimesso in ordine le cose di Mahdia, nel giro di una settimana venne mandata un'armata a Sfax e un'altra a Susa. Quest'ultima il 1º luglio fu presa senza combattere, perché abbandonata dal principe Alì; Sfax, invece, resistette più a lungo, ma ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] con continuità un'azione di disturbo del nemico, presidiando il territorio, in particolare i valichi (fra tutti Susa al Moncenisio e Pinerolo al Monginevro), attaccando le guarnigioni, provocando scaramucce, tenendo in scacco da Volpiano la strada ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] ; 232, f. 86 (1561), ambasciatore a Francesco II re di Francia; Ibid., f. 115 (1561), conservatore del dacito di Susa; Ibid., Patenti controllo finanze, 1, f. 69 (1560), primo presidente del Senato di Piemonte; Ibid., Trattati diversi. Francia, 1561 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] Garampi elesse il F. vescovo di Lodi.
La visita in Savoia iniziò ugualmente alla fine di agosto, quando risalita la Valle di Susa il F. entrò in Savoia accompagnato, tra gli altri, da G. F. Bonomi, vescovo di Vercelli. La visita ebbe termine il 6 ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] mostre ivi organizzate, come Vecchio ulivo di Michele Cascella nel 1927, diverse opere di Pietro Angelini nel 1928, Notturno in Val Susa di Angelo Rescalli nel 1930.
Il 30 aprile 1931, con regio decreto (n. 647), la galleria fu eretta in ente morale ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] le quali in due ore di rappresentazione aprono la scena in un luogo (per esempio a Brescia e nella Valle di Susa) e dopo alquanti anni passati, mentre si suona una sinfonia, tornano addietro tre o quattrocento miglia, per chiuderla in un’altra ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.