GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] , Patenti controllo Finanze, 1691 in 1692, c. 173).
Nell'agosto 1692 Onorato si occupò del tentativo di assedio di Susa, presentando un disegno della fortezza della Brunetta che dominava quella città; mise in stato di difesa la piazzaforte di Demonte ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] Savoia concesse in feudo a Vignati una parte del castello e del luogo di San Gillio, allo sbocco della Valle di Susa, area in cui il giurista dagli anni Quaranta concentrò acquisti di terre e di diritti. La concessione feudale venne riconfermata da ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] al 998, di Luni, suoi figli furono Rodolfo, premortogli, e Prangarda, sposa di Manfredo I, figlio di Arduino Glabrione, marchese di Susa.
A. aveva stabilito che l'obitorio della famiglia fosse posto nella chiesa da lui eretta a S. Apollonio a Canossa ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] e per rimproverarli delle loro esitazioni; nel V, oltre a diversi epigrammi, è raccolto un blocco di lettere ad Adelaide di Susa per convincerla a schierarsi con Enrico IV; il VI narra parzialmente le vicende connesse con la discesa di Enrico IV in ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] la lettera aveva probabilmente assistito a Venezia alla rappresentazione di una nuova opera del M., Alessandro in Susa di Girolamo Frigimelica Roberti (gennaio 1708; partitura a Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Guelf., 155: cfr. Saunders, pp ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] . Tra i numerosi impianti aperti da Nobel, infatti, uno dei più grandi fu quello di Avigliana, in val di Susa, entrato in funzione nel 1873, presso il quale Sobrero svolse il ruolo di consulente chimico, preoccupandosi di trovare soluzioni utili ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] brevissima durata: già a Natale dello stesso anno, Filippo di Bresse, insieme a Louis de la Chambre, raggiunse la città di Susa per marciare su Torino. Gian Ludovico fuggì a Milano, in cerca di aiuti finanziari e militari e la Chambre riassunse il ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] del patriarcato di Aquileia, un libellus di Goffredo da Trani, la Summa super titulis Decretalium del cardinale Enrico da Susa, un liber Innocentii, quasi sicuramente una delle opere di papa Innocenzo IV, un Apparatus in librum sextum compilato dal ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] per entrare in Italia attraverso le Alpi aggirando lo schieramento difensivo longobardo posto alla chiusa di San Michele in Val di Susa.
L. morì a Ravenna il 14 febbr. 777, senza che lo si potesse indurre a riconsiderare le scelte della sua politica ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] a Parigi per evitare la riduzione delle diocesi piemontesi, ma ottenne ben poco: infatti furono soppresse le diocesi di Susa, Pinerolo, Fossano, Alba, Tortona, Bobbio, Casale, Biella e Aosta. Ormai in disgrazia presso Napoleone, quando il 24 apr ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.