GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] il maltempo, fu possibile sbarcare solo un esiguo contingente che nel maggio seguente tentò, senza esito, di porre l'assedio a Susa. I timori del G. circa i disagi delle truppe, mal pagate, si dimostrarono fondati. Nello stesso maggio 1538, infatti ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] il corso per allievi ufficiali a Spoleto, per poi entrare in servizio come sottotenente a Chaberton, nei pressi di Susa. Anche in divisa proseguì l’attività antifascista: sappiamo, ad esempio, che nell’inverno del 1942 partecipò a un incontro ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Guglielmo
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, è una delle figure più eminenti non solo della sua famiglia, ma anche del Comune astigiano. Nel 1221, fu uno dei credendari che ratificarono [...] nov. 1255, tre giorni dopo la battaglia di Montebruno, l'A. fu uno dei quattro sapienti che imposero all'abate di Susa, trattante a nome di Tommaso II, prigioniero in Torino, patti di tregua di particolare durezza. Il 15 genn. 1256, continuando gli ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] all'armata austro-russa, ebbe il comando di quindici compagnie piemontesi e di un reggimento cosacco nelle valli di Susa; pur seriamente ferito il 28 ag. 1799, si ristabilì rapidamente, partecipando ancora ai combattimenti di Pinerolo, Perosa ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] . La documentazione scritta attesta infatti che la stessa Susa era allora teatro di congiure interne e che truppe il corteo nuziale da Chambéry per la Moriana e la Val di Susa fino a Villafranca. Il matrimonio, teso a rinsaldare i legami tra i ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] cfr. gli Indici, a cura di G. Macchia, II, 2, Imola 1973, ad nomen); G. Bustico, L'esilio di Giuseppe Revere e P. M. a Susa nel 1850, Roma 1916; C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R. Caddeo, I-IV, Firenze 1949-54, ad ind.; G. Natali, Un italiano del ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] di Chivasso; la misura generale dei lavori a Casale, Valenza, Alessandria, alle fortificazioni di Cuneo, Demonte, Brunetta di Susa, Fenestrelle. Per il Regio Economato, nel 1726, eseguì "a tavolino" una relazione sugli edifici di culto nelle valli ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] inedite o rare di G. R., Roma 1897; C. Cimegotto, G. R., Padova 1899; G. Bustico, L’esilio di G. R. e Pietro Maestri a Susa nel 1850, Roma 1916; G. R., a cura di A. Revere, pref. di P. Sticotti, Roma 1928; Il tormento di G. R., articolo anonimo, in ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] da M. Paroletti (Turin et ses curiosités,Torino 1819, p. 389) e quella del Trittico del Rocciamelone (Susa, S. Giusto) suggerita da G. B. Pugno (Brevi notizie...,Susa 1867, pp. 28 s.).
La mancata conoscenza dell'opera del D. aumenta la difficoltà di ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] della cristallografia. Ne è prova il fatto che un minerale delle Alpi Occidentali (Borgofranco presso Ivrea, Vai di Susa), da lui studiato per primo, costituente una varietà compatta o squamosa di paragonite, minerale appartenente al gruppo delle ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.