Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e Assiria
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
La seconda metà del II millennio a.C. rappresenta un momento [...] mostruosi con valore apotropaico e talvolta anche della figura del sovrano. La maggior parte dei kudurru è stata rinvenuta a Susa, dove era stata portata dai sovrani elamiti come parte del bottino di guerra ottenuto con la conquista della Babilonia ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] orientale. Ma né calderoni, né sostegni di questo tipo ci sono noti dal territorio di Urartu. Una protome di grifo, rinvenuta a Susa, e forse databile alla prima metà del VII sec., è il solo pezzo di provenienza asiatica. Si è perciò sostenuto che il ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] battaglioni eritrei) agli ordini di Tassoni. L’11 aprile sbarcò a Tolmetta, conquistò prima Merg e poi, il 21 maggio, Marsa Susa e riuscì a sottomettere tutta la regione centrale del Barca, ma dopo il rovescio di Sidi Garbàa Ettangi fu costretto a ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] ecclesiastica milanese e della diocesi di Torino (contro le pretese del vescovo di Moriana desideroso di annettere la Val di Susa) e approvò con altri presuli lombardi la destituzione di Uberto da Melegnano vescovo di Acqui (e suffraganeo di Milano ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] Paolo Antonio Massazza, con cui compì nel 1750 un viaggio in Provenza e che gli dedicò una pubblicazione sull’Arco romano di Susa (Torino 1750).
Di Tavigliano è anche il progetto per l’ospedale di Carmagnola (dal 1751), i cui disegni, simili per ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (v. vol. I, p. 374)
J. C. Golvin
L'iscrizione dedicatoria dell'a. di Pompei, databile intorno al 70-65 a.C., designa l'edificio con il nome di spectacula, [...] l'aspetto pesante ricordano di primo acchito le caratteristiche dei più antichi esempi conosciuti, come vediamo soprattutto a Lucera, Susa, Cemenelum o Alba Fucente. La sua concezione d'insieme si andrà peraltro perfezionando a partire dal momento in ...
Leggi Tutto
TYLOS (Τὑλος)
J.-F. Salles
Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] leggende aramaiche, forse la vicina città di Gerrha o forse la stessa Tylos. Gli influssi mesopotamici (Seleucia sul Tigri, Susa, Spasinou Charax) sono preponderanti nella ceramica o nelle figurine di terracotta. Anche se non sembra che il sito sia ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] transito nei suoi domini. Il principe sfruttò quest’ultimo diritto imponendo un dazio sulle merci dirette, attraverso la valle di Susa, ai domini comitali. Ne derivò un peggioramento dei rapporti con Amedeo VI, che entrarono in crisi nel 1356, quando ...
Leggi Tutto
ASTRAGALO
P. Amandry
Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] riproducevano le dimensioni degli a. naturali. Un'eccezione è rappresentata da un esemplare in bronzo del peso di 93 kg da Susa (oggi nel Museo del Louvre), proveniente dal saccheggio - ordinato da Dario I nel 494 a.C. del Santuario di Apollo a ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] nell'agosto 1787 del feudo e titolo comitale, estensibile ai discendenti, di Chiavrie (l'odierna Caprie, in Val di Susa). Fu membro di numerose accademie ed istituti scientifici: dell'Arcadia, col nome di Genunte; delle accademie degli Agiati di ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.