FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] ai giacimenti di nichelio e cobalto legati alle ofioliti mesozoiche delle Alpi piemontesi di Val di Lanzo e Val di Susa. Rendono pregevoli queste sue ricerche i rilevamenti sul terreno, le osservazioni al microscopio in luce riflessa, le rare analisi ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] centri del Piemonte settentrionale: ad Aosta, a Torino, a Chivasso, a Chieri, a Pinerolo, a Rivoli, ad Avigliana, a Susa. Di fronte alla gravezza delle clausole, molti Consigli cittadini rifiutarono di ratificare il trattato: insieme con gli altri ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] della cattedrale di Toledo (ms. 40-6, cc. 219rb-223va). Memoria del F. serbano anche il canonista Enrico da Susa, nonché Bartolo da Sassoferrato, senza che essi forniscano ulteriori dati circa il valore complessivo della sua personalità.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] predica nel deserto) e per il palazzo reale di Torino (Il conte Amedeo III che presta giuramento alla sacra lega in Susa, del 1846, La riconciliazione del conte Amedeo II e della contessa Adelaide, Il principe Eugenio di Savoia che entra nella tenda ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] della Cina e dell’Indocina si trova anche il maiale; ma nei più bassi livelli archeologici della Mesopotamia, di Susa e dei kurgany (tumuli sepolcrali) di Anau (Turkestan), con una cultura neolitica molto progredita e qualche conoscenza di metalli ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Bernardo e la Valle d'Aosta, e l'altro ai suoi ordini diretti per la Savoia, il Moncenisio e la Val di Susa, affrontando il pericolo di vedere battute separatamente le due frazioni allo sbocco in piano. Il passaggio del Cenisio allora poco praticato ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] diadema, il manto bianco e purpureo e le altre vesti pure di porpora, sedeva in trono, nel palazzo regale di Susa o Persepoli, circondato di un cerimoniale che lo staccava dall'umanità e innalzava a onori e prerogative quasi di essere soprannaturale ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] tra l'istituto di Chirurgia d'urgenza dell'università di Torino e il servizio di Pronto Soccorso dell'ospedale di Susa, situato a circa 60 km di distanza, in ambiente montano. Il collegamento, realizzato su linea telefonica dedicata, permetteva la ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] derivata per imitazione dalla più antica s., anch'essa pittografica e non ancora interpretata, degli Elamiti, adoperata nel territorio di Susa dal 3000 a.C. e testimoniata da un limitato numero di iscrizioni. Per alcuni studiosi la s. cinese sarebbe ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] riguardi dannose furono le esplorazioni di P. E. Botta a Khorsābād, di A. H. Layard a Ninive, di M. Dieulafoy a Susa, ai quali è in ogni modo valida scusante il tempo ormai lontano in cui furono condotte e la difficoltà notevolissima del distinguere ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.