Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] fossili comprende una specie di mollusco e tre di Mammiferi (Sus, Cervus, Muntiacus). Le analisi del contesto geologico e biostratigrafico , Ursus thibetanus kokeni, Megatapirus augustus, Susscrofa, Bubalus sp., Bibos sp.) databili ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] ultime sono percentualmente le più frequenti, seguite da tartaruga (Ocadia sinensis e Emydidae indet.), maiale (Sus domestica Brisson e Susscrofa), bue e alligatore (Alligator sinensis). Di eccezionale rilevanza è stato il rinvenimento di resti di ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e punte) ottenuta dalla lavorazione di piccoli ciottoli fluviali. La fauna comprende soprattutto Capra hircus aegagrus e Susscrofa, oltre a presenze di Cervus elaphus, Capreolus capreolus e Ovis orientalis. Associati al Musteriano sono stati messi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] litica è composta da manufatti di quarzo, quarzite, granito e porfido (bolas, coltelli, choppers e grattatoi); la fauna include Susscrofa e vari Cervidi. Altri siti di Turubong (in particolare le grotte n. 2, n. 9 e n. 15) documentano livelli ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...