Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] centrale nucleare, questi consisterebbero solo in un surriscaldamento del combustibile nucleare con eventuale emissione di fossili e all'influenza che esso può avere sul clima terrestre.
Accanto a questa alterazione del tenore in CO2 dell'atmosfera ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] estende su tutto il globo e una fitta rete di trasporti, per via terrestre, marittima e aerea, rende possibile il trasferimento di ingenti quantità di merci , dalle condizioni del suolo urbano, dal surriscaldamento e dall'azione del vento. Inoltre, le ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] e i 45 °C.
La produzione primaria lorda annua delle piante terrestri è nell'ordine dei 100 miliardi di t di carbonio e, nei 10 giorni. La nostra abilità di far fronte al surriscaldamento sudando deve essere vista, insieme all'andatura bipede, alla ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] oggetto compatto, una stella di neutroni o un buco nero. Il surriscaldamento della materia che si addensa genera i raggi X. A oggi, X. Quando i razzi e i palloni superarono l'atmosfera terrestre opaca, i rivelatori di raggi gamma e di raggi X ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] da un modello di limitazione climatica dell'accumulazione della biomassa terrestre (circa 1600 gt; Box, dati non pubblicati) è anch i suoi scopi (Thomas, 1956). Sebbene il surriscaldamento globale sia anch'esso causato dalle attività dell'uomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] , reagisce perfezionandosi con la valvola frazionata, col surriscaldamento a vapore, con le turbine”. Se si scienze che avevano permesso all’uomo di muoversi sul globo terrestre con inaudita facilità, a quell’autentico miracolo rappresentato dal ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] 0 °C) e in più un eventuale c. di surriscaldamento se v'è da considerare una tale condizione. ◆ [GFS] [TRM] C. interno terrestre: energia termica prodotta entro la Terra: v. calore interno terrestre. ◆ [TRM] C. latente: c. che occorre scambiare con l ...
Leggi Tutto
Fukushima, catàstrofe di <-kùši-, ...>. – Disastro provocato dagli effetti congiunti del terremoto che ha colpito l'11 marzo 2011 la regione nordorientale della principale isola giapponese (Honshu), [...] di) e provocato uno spostamento dell'asse di rotazione terrestre di circa 17 cm (superiore a quello occorso a causa sistemi di raffreddamento primari e secondari ha attivato il surriscaldamento dei noccioli con le barre di combustibile dei reattori ...
Leggi Tutto
serra, effetto
Fenomeno climatico per cui l’atmosfera terrestre trattiene al suo interno parte del calore proveniente dal sole. L’effetto s. dipende dalla schermatura operata da alcuni gas presenti in [...] della superficie terrestre, senza il quale le temperature medie del nostro pianeta non consentirebbero lo sviluppo della vita.
In una accezione più recente l’espressione effetto s. viene spesso utilizzata come sinonimo di surriscaldamento globale del ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e trasformazione della parte più superficiale della crosta terrestre. I diversi terreni e le rocce, per essere compromessa in modo permanente dal surriscaldamento e dal piombo della benzina. Il surriscaldamento può aversi durante i transitori del ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici (q. delle passioni, dei sensi), è specifico...