• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [293]
Musica [11]
Biografie [167]
Storia [50]
Arti visive [38]
Letteratura [32]
Geografia [19]
Economia [13]
Cinema [10]
Teatro [9]
Archeologia [10]

Pears, Peter

Enciclopedia on line

Tenore (Farnham, Surrey, 1910 - Aldeburgh 1986), noto soprattutto come interprete delle opere di B. Britten, si è imposto con un vasto repertorio, anche cameristico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Smyth, Ethel Mary

Enciclopedia on line

Smyth, Ethel Mary Musicista (Londra 1858 - Woking, Surrey, 1944). Allieva del conservatorio di Lipsia, si affermò come una delle personalità più interessanti del panorama musicale britannico. Compose musica teatrale nei [...] generi serio e comico, vocale-strumentale e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREY – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smyth, Ethel Mary (1)
Mostra Tutti

Kirkby, Emma

Enciclopedia on line

Kirkby, Emma Soprano inglese (n. Camberley, Surrey, 1949), specializzata in musica antica. Dopo gli studi di filologia a Oxford, si è perfezionata nel canto a Londra con J. Cash. Il suo repertorio spazia da H. von [...] Bingen a J. Dowland, per arrivare al barocco e al classicismo con Mozart e Haydn. Importante nella sua ricerca la collaborazione con complessi specializzati come il Consort of musicke, i Taverner choir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO – LONDRA – SURREY – MOZART

Clapton, Eric

Enciclopedia on line

Clapton, Eric Chitarrista e compositore britannico (n. Ripley, Surrey, 1945). Dopo una parentesi con gli Yardbirds negli anni Sessanta, ha dato vita (con G. Baker e J. Bruce) ai Cream, con i quali ha segnato pagine [...] fondamentali nella storia del rock (Disraeli gears, 1967; Wheels of fire, 1968). Dopo lo scioglimento del gruppo (1968), C. ha pubblicato il suo primo lavoro da solista (Eric Clapton, 1970) e ha collaborato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERIC CLAPTON – B. B. KING – J.J. CALE – SURREY – JAZZ

Davis, Colin Rex

Enciclopedia on line

Davis, Colin Rex Clarinettista e direttore d'orchestra inglese (Weybridge, Surrey, 1927 - Londra 2013). Dopo gli studi al Royal college of music di Londra, debuttò come direttore nel 1949. Dal 1967 direttore della orchestra [...] sinfonica della BBC, è stato anche direttore principale e consigliere artistico della Royal Opera House del Covent Garden (dal 1971) e direttore (1995-2006) della London Symphony Orchestra. Di questa orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL OPERA HOUSE – LONDRA – SURREY – BBC

SMYTH, Ethel Mary

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SMYTH, Ethel Mary (XXXI, p. 982) Musicista, morta a Woking (Surrey) l'8 maggio 1944 ... Leggi Tutto

Dolmetsch

Enciclopedia on line

Dolmetsch Famiglia inglese di musicisti e fabbricanti di strumenti musicali, fra cui si sono segnalati soprattutto Arnold (Le Mans 1858 - Haslemere, Surrey, 1940) e il figlio Carl Frederick (Fontenay-sous-Bois, [...] Val-de-Marne, 1911 - Haslemere, 1997), dediti a diffondere la conoscenza degli strumenti antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREY – MANS

Pink Floyd

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pink Floyd Marta Tedeschini Lalli Gruppo rock inglese, formato a Londra nel 1965 da R. Waters (n. Great Bookham, Surrey, 1944; basso elettrico), R. Wright (n. Londra 1945; tastiere), N. Mason (n. Birmingham [...] 1945; percussioni) e infine R. "Syd" Barrett (n. Cambridge 1946; voce e chitarra), leader della prima formazione sostituito nel 1968 da D. Gilmour (n. Cambridge 1946). Dopo aver cambiato nei primi mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – OMONIMO FILM – INGHILTERRA – BATTERIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pink Floyd (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] , ma che in ogni contea vi siano gentiluomini e altri che parlano il meridionale bene come noi del Middlesex o del Surrey, ma non il popolo comune d'ogni contea". Attualmente il vernacolo londinese o cockney è lontano dall'inglese tipico quanto ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

CORRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti. Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] teatrale e per complessi bandistici; attivo in vari teatri londinesi, tra cui l'Astley's Royal Amphiteatre, il Cobourg e il Surrey Theatre, scrisse musiche per The mistic coffer, The hag of the lake, The devil's bridge (tutti del 1812), la pantomima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
oaks
oaks ‹óuks› s. ingl. [dal nome della località inglese The Oaks, nel Surrey, presso l’ippodromo di Epsom], usato in ital. al femm. plur. (e comunem. pronunciato ‹òks›). – Corsa ippica per puledre di tre anni, su una distanza di 2400 m in Inghilterra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali