• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [293]
Geografia [19]
Biografie [167]
Storia [50]
Arti visive [38]
Letteratura [32]
Economia [13]
Cinema [10]
Teatro [9]
Archeologia [10]
Musica [11]

Surrey

Enciclopedia on line

Surrey Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (1679 km2 con 1.085.200 ab. nel 2006); il territorio, leggermente ondulato (North Downs), è attraversato dal Tamigi. Il clima mite e il suolo [...] fertile hanno permesso lo sviluppo del settore agricolo (cereali, patate, ortaggi) e di quello zootecnico (bovini). Situata nelle vicinanze di Londra, la contea ha avuto anche un consistente sviluppo industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DUCHI DI NORFOLK – INGHILTERRA – ENRICO II – NORFOLK – ARUNDEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surrey (1)
Mostra Tutti

Farnham

Enciclopedia on line

Città dell’Inghilterra nel Surrey. Il castello, palazzo dei vescovi di Winchester, fu costruito dal vescovo Henry de Blois, nell’11° sec.; distrutto da Enrico III, fu ricostruito da Carlo I e restaurato [...] nella seconda metà del 17° secolo. A poche miglia dalla città, le rovine dell’abbazia Waverley, fondata nel 1128, la più antica abbazia cistercense dell’Inghilterra, che suggerì a W. Scott il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INGHILTERRA – CISTERCENSE – MICROLITICI – MESOLITICO – ENRICO III

Gould, Peter Robin

Enciclopedia on line

Geografo inglese (Coulsdon, Surrey, 1932 - State College, Pennsylvania, 2000), fu attivo negli Stati Uniti e insegnò nell'università della Pennsylvania dal 1964. Viaggiò a lungo in varie parti del mondo, [...] svolgendo lavoro di ricerca e di consulenza soprattutto in paesi africani (Ghana, Tanzania). Contribuì notevolmente all'uso dei metodi quantitativi in geografia (sui quali peraltro successivamente espresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – STATI UNITI – SURREY

Cornish, Vaughan

Enciclopedia on line

Geografo (Debenham, Suffolk, 1862 - Camberley, Surrey, 1948); si dedicò alla geografia fisica (con ricerche sulle onde marine e fluviali, estese a forme analoghe della neve e delle sabbie), alla geografia [...] storica e politica (dell'Europa Centrale e dell'Impero Britannico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUFFOLK – SURREY

Dudley, Sir Robert, conte di Warwick e duca di Northumberland

Enciclopedia on line

Dudley, Sir Robert, conte di Warwick e duca di Northumberland Geografo e ingegnere (Sheen House, Surrey, 1574 - Firenze 1649). Figlio del conte di Leicester, compì lunghi viaggi nelle Indie Occidentali. Nel 1605, essendo stata messa in dubbio la sua legittimità, [...] lasciò l'Inghilterra, abbandonando la moglie e quattro figlie, per recarsi a Firenze dove entrò al servizio del granduca Cosimo II. Portò a compimento lavori d'ingegneria e di idraulica; collaborò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – INGHILTERRA – COSIMO II – LEICESTER – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dudley, Sir Robert, conte di Warwick e duca di Northumberland (2)
Mostra Tutti

Vancouver, George

Enciclopedia on line

Navigatore (King's Lynn 1757 - Petersham, Surrey, 1798). Dopo aver partecipato al primo e al terzo viaggio di J. Cook (1772-80), ebbe l'incarico di una spedizione nell'America Settentr. lungo le coste [...] del Pacifico. Partito nel 1791, esplorò dapprima parte delle coste dell'Australia e della Nuova Zelanda, quindi Tahiti e le isole Hawaii e raggiunse (1792) il continente nordamericano, seguendolo da 39º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – KING'S LYNN – AUSTRALIA – HAWAII – TAHITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vancouver, George (2)
Mostra Tutti

Nares, Sir George Strong

Enciclopedia on line

Navigatore scozzese (Danestown, Aberdeen, 1831 - Surbiton, Surrey, 1915). Partecipò alla campagna polare del Resolute (1852-54), successivamente prese parte alla guerra di Crimea. Fu comandante, durante [...] la prima fase (1872-74) della spedizione oceanografica, del Challenger; nel 1875-76 con il Discovery raggiunse lo Stretto di Smith e, penetrato nel Canale di Kennedy, si spinse fino a 82º 24′ lat. N, donde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – GROENLANDIA – ABERDEEN – SURREY

Sabine, Sir Edward

Enciclopedia on line

Sabine, Sir Edward Scienziato inglese (Dublino 1788 - East Sheen, Surrey, 1883); combatté nella guerra nordamericana (1813-16). Partecipò, come astronomo, alla prima spedizione per la ricerca del passaggio a nord-ovest di [...] Sir J. Ross (1818), alla seconda di W. Parry (1819-20), poi alle spedizioni antartiche delle navi Erebus e Terror (1838); indusse l'ammiragliato a fondare numerosi osservatorî geofisici nelle colonie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ROYAL SOCIETY – AMMIRAGLIATO – LONGITUDINE – ASTRONOMO – DUBLINO

Epsom and Ewell

Enciclopedia on line

Epsom and Ewell Borough dell’Inghilterra meridionale, nella contea di Surrey, ai margini sud-occidentali di Londra. Feudo degli abati di Chertsey nel Medioevo, acquistò importanza verso il 1620 quando la scoperta di alcune [...] sorgenti d’acqua minerale lo rese frequentata stazione termale. Dà il nome all’ epsomite, minerale incolore, solubile in acqua, di un caratteristico sapore amaro (viene detto, pertanto, anche sale amaro), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MINERALOGIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACQUA MINERALE – INGHILTERRA – TARVISIO – MAGNESIO – MEDIOEVO

Godwin Austen, Henry Haversham

Enciclopedia on line

Geografo e naturalista britannico (Teignmouth, Devonshire, 1834 - Shalford, Surrey, 1923). Dal 1857 fece parte dell'ufficio topografico dell'India e compì ricognizioni topografiche nel Kashmir e nel Baltistān [...] (Karakorum). Esplorò per primo i ghiacciai Hispar, Biafo, Baltoro; scoprì e misurò la cima K2, la seconda vetta della Terra per altezza (8617 m), che domina a N il ghiacciaio Baltoro e che da lui è chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEVONSHIRE – KASHMIR – BALTORO – SIWALIK – BHUTAN
1 2
Vocabolario
oaks
oaks ‹óuks› s. ingl. [dal nome della località inglese The Oaks, nel Surrey, presso l’ippodromo di Epsom], usato in ital. al femm. plur. (e comunem. pronunciato ‹òks›). – Corsa ippica per puledre di tre anni, su una distanza di 2400 m in Inghilterra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali