• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Medicina [83]
Biologia [36]
Anatomia [24]
Patologia [23]
Fisiologia umana [18]
Fisiologia generale [17]
Biografie [10]
Temi generali [9]
Farmacologia e terapia [8]
Biochimica [7]

progesterone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

progesterone Stefania Azzolini Ormone sessuale steroideo sintetizzato a partire dal colesterolo nelle ovaie e nella corticale del surrene. Durante la prima fase del ciclo mestruale, detta fase follicolare, [...] il progesterone è secreto dall’ovaio in ridotte quantità mentre, dopo l’ovulazione, durante la fase del ciclo detta luteinica o progestinica, il corpo luteo ne produce dosi consistenti. Appena prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progesterone (2)
Mostra Tutti

opoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

opoterapia Somministrazione di estratti di organi di animali (per lo più ghiandole endocrine, come la tiroide, il pancreas, il surrene), attuata per realizzare un’azione sostitutiva o di sostegno funzionale. [...] L’o. può essere sostituita in alcuni casi da prodotti sintetici o semisintetici, che garantiscono una titolazione più precisa dei principi attivi ... Leggi Tutto

noradrenalina

Dizionario di Medicina (2010)

noradrenalina Sostanza appartenente alla classe delle catecolammine, con funzioni di ormone e di neurotrasmettitore, sintetizzata dalle cellule della midollare del surrene e dai neuroni del sistema nervoso [...] Rappresenta il mediatore di gran lunga preponderante fra quelli liberati dalle fibre postgangliari simpatiche; nella midollare del surrene costituisce il 10÷20% delle catecolammine totali, in certi feocromocitomi il 97%. Liberata per esocitosi dalle ... Leggi Tutto

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] lavoro muscolare, se l'esercizio fisico è sufficientemente intenso, si ha un aumento della secrezione di adrenalina dalla midollare del surrene. Così a un consumo di ossigeno di 2 litri al minuto o più, l'escrezione di adrenalina nell'urina aumenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

ipocloremia

Dizionario di Medicina (2010)

ipocloremia Diminuzione della concentrazione dello ione cloro nel sangue. Si verifica nel vomito ripetuto, negli stati allergici, nelle ustioni estese, nelle malattie del surrene (per es., morbo di Addison). [...] Può associarsi ad un aumento del pH del sangue (alcalosi) ... Leggi Tutto

HPA (sigla dell'ingl. Hypothalamic-Pituitary-Adrenal axis, «asse ipotalamo-ipofisi-surrene»

Dizionario di Medicina (2010)

HPA (sigla dell’ingl. Hypothalamic-Pituitary-Adrenal axis, «asse ipotalamo-ipofisi-surrene») Principale effettore della risposta individuale di stress, di concerto con le branche simpatica e parasimpatica [...] . I siti di primo rilascio di questi ormoni sono quelli da cui prende il nome l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. La catena di eventi appena descritta permette all’organismo di interrompere i processi catabolici (immagazzinamento di energia), e di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DISTURBI DELL’UMORE – CORTICOSTEROIDI

feocromocitoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

feocromocitoma Valeria Guglielmi Tumore derivante dalle cellule cromaffini che producono catecolamine (noradrenalina, adrenalina, dopamina). In ca. l’80% dei casi i feocromocitomi si localizzano nella [...] (nei paragangli della catena simpatica, lungo il decorso dell’aorta, nel glomo carotideo). Quelli situati nella midollare del surrene sono bilaterali nel 10% dei casi e solitamente benigni (95%); i tumori extrasurrenali sono più spesso maligni (30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feocromocitoma (1)
Mostra Tutti

neuroendocrino, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

neuroendocrino, sistema Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Il principale sistema n. è il sistema ipotalamo-ipofisi-surrene (➔ HPA). Altri [...] distretti tuttavia sono inflenzati della neurosecrezione ipotalamica: l’apparato cardiovascolare (tramite il rilascio di catecolammine e corticosteroidi e altre sostanze sconosciute); l’apparato digerente, ... Leggi Tutto

steroide gonadico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

steroide gonadico Stefania Azzolini Ormone steroideo prodotto nelle gonadi, ossia nei testicoli e negli ovari. La sintesi degli ormoni steroidei segue tappe biosintetiche identiche sia nel surrene sia [...] nell’ovaio o nel testicolo. La loro struttura chimica policiclica deriva dal colesterolo che viene dapprima convertito in pregnenolone. A partire dal pregnenolone, la via biosintetica porta alla formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ORMONE LUTEINIZZANTE – ESPRESSIONE GENICA – ORMONE STEROIDEO – SINTESI PROTEICA – ERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steroide gonadico (4)
Mostra Tutti

iperaldosteronismo

Enciclopedia on line

In endocrinologia, eccessiva increzione di aldosterone da parte dei surreni (zona glomerulare). Si distingue un i. primario (o sindrome di Conn), dovuto a un adenoma della zona glomerulare del surrene [...] e caratterizzato di solito da ipertensione arteriosa ed eccessiva eliminazione di potassio con le urine, e un i. secondario, che si osserva in alcune condizioni morbose: cardiopatie scompensate, sindromi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – CIRROSI EPATICA – ENDOCRINOLOGIA – CARDIOPATIE – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperaldosteronismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
surrène
surrene surrène s. m. [comp. di sur- e rene]. – In anatomia, ghiandola endocrina (detta anche ghiandola surrenale o capsula surrenale) situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene: ha forma di berretto frigio,...
surrenale
surrenale agg. [der. di surrene]. – In anatomia e medicina, che ha rapporto con, o si riferisce al, surrene: arterie s., rami arteriosi che prendono origine direttamente dall’aorta (s. medie), dalle arterie diaframmatiche (s. superiori) e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali