Ai no korīda
Dario Tomasi
(Giappone 1976, Ecco l'impero dei sensi, colore, 120m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Anatole Dauman, Ōshima Nagisa per Argos Film/Ōshima Productions; sceneggiatura: Ōshima [...] erotica a travolgere la vita di Sada e Kichizō e a plasmare tutte le immagini del film. Il tema caro ai surrealisti dell'amour fou diventa qui quello del sexe fou attraverso una storia di reciproca possessione e di desiderio carnale senza limiti ...
Leggi Tutto
Duck Soup
Andrea Martini
(USA 1933, La guerra lampo dei fratelli Marx, bianco e nero, 72m); regia: Leo McCarey; produzione: Benjamin P. Schulberg per Paramount; sceneggiatura: Bert Kalmar, Harry Ruby, [...] film di culto della storia del cinema, indicato a insuperabile modello da molti al di qua (innanzitutto i circoli surrealisti) e al di là dell'oceano. Potente e inimitabile sberleffo al potere ed eclatante frantumazione delle sue norme e consuetudini ...
Leggi Tutto
À nous la liberté
Claudio G. Fava
(Francia 1931, A me la libertà, bianco e nero, 97m); regia: René Clair; produzione: Frank Clifford per Tobis; sceneggiatura: René Clair; fotografia: Georges Périnal, [...] stimoli delle sue prime esperienze. Quelle che lo hanno sedotto dall'inizio, fra ironici postumi surrealisti, invenzioni fantascientifiche e recuperi pochadistici, per sfociare poi con incursioni nel garbatissimo populismo parisiense e crepuscolare ...
Leggi Tutto
Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens
Luciano Berriatúa
(Germania 1921, 1922, Nosferatu, colorato, 106m a 16 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: Enrico Diekmann, Albin Grau per Prana; soggetto: [...] Stoker per il mancato pagamento dei diritti sul romanzo); nel 1927 la nuova uscita del film a Parigi affascinò i surrealisti; e Nosferatu rimane ancora oggi un film inquietante, la comprensione del cui contenuto filosofico richiede un certo grado di ...
Leggi Tutto
Fantômas
Monica Dall'Asta
(Francia 1913, colorato, 54m a 16 fps); regia: Louis Feuillade; produzione: Société des Établissements Gaumont; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre Souvestre e Marcel [...] urbano reso con sensibilità documentaria, danno luogo a un effetto di straniamento che valse a Fantômas l'entusiasmo dei surrealisti, da Robert Desnos a René Magritte (il cui dipinto L'assassin menacé, 1927, ricopia un'inquadratura di Le mort ...
Leggi Tutto
Cet obscur objet du désir
Serafino Murri
(Francia 1977, Quell'oscuro oggetto del desiderio, colore, 103m); regia: Luis Buñuel; produzione: Serge Silberman per Greenwich Films; soggetto: dal romanzo [...] lo spettatore, cui non è dato possedere il nesso tra le diverse situazioni) è disseminato di segnali tipicamente surrealisti: l'uso degli oggetti quotidiani come allusioni sessuali, le continue esplosioni degli attentati, fino al misterioso sacco di ...
Leggi Tutto
Flesh and the Devil
Paola Cristalli
(USA 1926, La carne e il diavolo, bianco e nero, 111m a 22 fps); regia: Clarence Brown; produzione: MGM; soggetto: dal romanzo Es war di Herman Sudermann; sceneggiatura: [...] coppa del vino eucaristico, fino a poter posare le labbra nel punto esatto in cui l'amante ha posato le sue. I surrealisti esultarono, il pubblico d'epoca s'eccitò all'idea molto ben veicolata dagli studios che Garbo e Gilbert avessero un vero love ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] it. dal francese, La prima donna, 1989), e D. Özlü, residente in Svezia, noto per i suoi racconti esistenzialisti e surrealisti, incentrati sul problema dell’alienazione.
I più antichi prodotti dell’arte turca sono oreficerie e le guarnizioni di oro ...
Leggi Tutto
surreale
agg. [comp. di sur- e reale2, sul modello del fr. surréel]. – Che supera, che oltrepassa la dimensione della realtà sensibile; che esprime o evoca il mondo dell’inconscio, della vita interiore, del sogno: atmosfera s.; un paesaggio...
surrealismo
s. m. [comp. di sur- e realismo, sul modello del fr. surréalisme, usato per la prima volta in senso generico da G. Apollinaire nel 1917]. – Movimento culturale, letterario e artistico, sorto in Francia (soprattutto per opera di...