Pittore irlandese (Dublino 1916 - ivi 2012). La sua ricerca, che tende a un figurativismo dalle strutture semplificate e rarefatte, quasi al limite del surrealismo, è stata sensibilmente influenzata dall'opera [...] di J. Fautrier e F. Bacon. Interessanti sono i suoi disegni per tessuti e tappeti, caratterizzati da un più libero uso del colore (Capra inghirlandata, 1950, Bruxelles, ambasciata d'Irlanda). Tra le più ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore svizzero (Basilea 1902 - ivi 1973). Si dedicò all'inizio alla pittura, elaborando verso il 1933 un linguaggio che mostra contatti con il surrealismo e che, successivamente, egli depurò [...] da riferimenti al mondo oggettivo in composizioni pittoriche, in costruzioni di filo di ferro e in sculture in ferro, del 1955, di scala più monumentale ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore belga (Haine-Saint-Pierre, Hainaut, 1922 - Parigi 2005), dal 1961 residente a Parigi. Le sue prime esperienze si svolgono nell'ambito del surrealismo, sotto l'influenza di R. Magritte. [...] Nel 1947 aderisce al gruppo Jeune Peinture Belge e poi alle manifestazioni del gruppo Cobra, nonostante le sue opere se ne distanzino per lo spirito costruttivista che delimita con chiarezza e rigore le ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e fotografo austriaco (n. Baden, Vienna, 1929). Figura centrale dell'arte austriaca della seconda metà del sec. 20°, la prima produzione artistica di R. subì l'influenza sel surrealismo. [...] d'arte di Vienna), si è formato essenzialmente da autodidatta, elaborando suggestioni dal surrealismo e dall'informale. Dopo aver partecipato al surrealismo fantastico della Hundsgruppe (1950-51), R. ha continuato la sua ricerca sperimentale, segnata ...
Leggi Tutto
OELZE, Richard
Laura Malvano
Pittore tedesco, nato a Magdeburgo il 29 giugno 1900. Studiò al Bauhaus di Weimar dal 1921 al 1925. A Parigi nel 1933 venne a contatto col Surrealismo: da allora, legatosi [...] dai musei d'arte moderna di Amburgo e di New York (1974). La sua pittura s'inserisce nell'ambito delle ricerche del Surrealismo, e in particolare è assai prossima ad alcuni aspetti della pittura di M. Ernst, a cui si ricollegano i "paesaggi" nati da ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] : l'artista opera di fronte a esse come un ''ignorante'', come se non fossero mai state.
L'importanza congiunta del Surrealismo e delle filosofie orientali si attiva come impulso primario a fare a.: a realizzare l'unità del proprio essere con l ...
Leggi Tutto
Švankmajer, Jan
Eusebio Ciccotti
Pittore e regista ceco del cinema d'animazione, nato a Praga il 4 settembre 1934. Autore di grande forza innovativa, fortemente influenzato dal Surrealismo francese [...] Schwarzewalda a pana Edgara, 1964, L'ultimo trucco del signor Schwarzewald e del signor Edgar) soluzioni di gusto surrealista e grottesco, espresse attraverso il nonsense, la libera associazione di oggetti e azioni, la trasformazione delle misteriose ...
Leggi Tutto
Pittore (Praga 1900 - ivi 1974); viaggiò in Italia, in Francia e nell'URSS; noto come disegnatore, incisore, pittore di cartelli pubblicitarî e di decorazioni teatrali; il più notevole esponente del surrealismo [...] nel suo paese ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta e pittore francese (Quimper 1876 - Drancy 1944). Originario della Bretagna, che gli ispirò la raccolta di poesie La côte (1911), partecipò alla nascita del cubismo e del surrealismo. Nei [...] suoi scritti si alternano momenti di ironico e amaro umorismo a momenti di inquieto misticismo. La sua personalità è apparsa sconcertante per la sua maschera di satanismo e di santità che caratterizza, ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Pietrasanta 1934 - Camaiore, Lucca, 2000). Dopo essersi laureato in lettere e filosofia a Firenze, si è trasferito a Roma. La sua ricerca è sfociata in una sorta di surrealismo, con l'inserimento [...] di elementi della civiltà moderna in un contesto che si riallaccia, nella tecnica virtuosistica e nei contenuti, alla pittura seicentesca e neoclassica. Tra le opere degli anni Novanta: Apollo e Dafne ...
Leggi Tutto
surrealismo
s. m. [comp. di sur- e realismo, sul modello del fr. surréalisme, usato per la prima volta in senso generico da G. Apollinaire nel 1917]. – Movimento culturale, letterario e artistico, sorto in Francia (soprattutto per opera di...
surreale
agg. [comp. di sur- e reale2, sul modello del fr. surréel]. – Che supera, che oltrepassa la dimensione della realtà sensibile; che esprime o evoca il mondo dell’inconscio, della vita interiore, del sogno: atmosfera s.; un paesaggio...