• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Biografie [205]
Letteratura [180]
Arti visive [159]
Cinema [82]
Geografia [42]
Storia [38]
Musica [31]
Teatro [27]
Economia [21]
Temi generali [24]

Federico García Lorca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A lungo considerato poeta dei gitani, Federico García Lorca ha saputo coniugare l’amore [...] e dell’onirico, per esempio, motivi cardine della sensibilità moderna, avvicinano la sua opera agli esiti più alti del surrealismo, anche se proprio il suo rifiuto a rinunciare alla tradizione popolare e colta determina la rottura con Salvador Dalí e ... Leggi Tutto

MUCCI, Velso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUCCI, Velso Vincenzo Caporale – Nacque a Napoli il 29 maggio 1911, da Ranieri, sottotenente nel R. Esercito e maestro di musica, e da Domenica Baglione. Visse fino all’adolescenza tra Napoli, Roma, [...] , Giorgio Morandi. In quegli anni lesse l’Ulisse di Joyce, in traduzione francese, e fece la scoperta della poesia surrealista. Nelle sue prime prove letterarie, apparse in parte sulle pagine della rivista e quindi raccolte in piccoli libriccini di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – VINCENZO CARDARELLI – LEONARDO SINISGALLI – ALESSANDRO ALBERTI – GIANCARLO PAJETTA

Jackson Pollock

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Jackson Pollock domina la realtà dell’avanguardia artistica americana degli anni [...] anni Trenta dipinge in uno stile astratto vicino al cubismo soggetti mitici e totemici come metafore dell’inconscio, nel filone del surrealismo. Birth è un dipinto realizzato tra il 1938 e il 1941, in cui con un richiamo esplicito a Les Demoiselles d ... Leggi Tutto

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] (1944) di A. Grandbois, e di Le vierge incendié (1948) di P.-M. Lapointe e, ancor più, nel manifesto del movimento surrealista Refus global (1948), che ebbe nel pittore P.-L. Borduas e nei poeti G. Gauvreau e Lapointe i massimi esponenti. Nella nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

Nerval, Gérard de

Enciclopedia on line

Nerval, Gérard de Pseudonimo dello scrittore francese Gérard Labrunie (Parigi 1808 - ivi 1855). Poeta e narratore romantico e visionario, la sua opera - per la ricchezza dei riferimenti simbolici, onirici ed esoterici, [...] , mentre sulla Revue de Paris veniva pubblicato Aurélia ou le rêve et la vie, opera precorritrice (soprattutto del surrealismo) in cui convergono i motivi dominanti della sua ispirazione: la ricerca ossessiva di una figura femminile ideale, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – REVUE DE PARIS – DECADENTISTE – PSICOLOGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerval, Gérard de (1)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011) Elio Migliorini Francesco Guida Gyözö Szabó Lajos Németh Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] artisti appartenenti all'ex Scuola Europea, fra i quali E. Bálint, le cui opere sono caratterizzate dalla rappresentazione associativo-surrealista e D. Korniss, che si avvicina alla poetica del hard edge. J. Barcsay negli anni Sessanta crea una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BILANCIA COMMERCIALE – PRIMAVERA DI PRAGA – LES TEMPS MODERNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

canzone popolare e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] tradizione letteraria: «si sentono echi di Gozzano e Montale, di Saba e Pavese, di Caproni e di Sbarbaro. O del surrealismo francese» (Borgna 1985: 167). Tra gli ultimi esponenti della scuola genovese è Paolo Conte, dalla «parola rara e specialissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FESTIVAL DI SANREMO – VITTORIO BETTELONI – FABRIZIO DE ANDRÉ – EDGAR LEE MASTERS

Introduzione alla letteratura del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] di nuovo a premere sulla letteratura, in particolare sul romanzo, per tutto il secolo. Dopo il futurismo, il surrealismo, fatto di tante anime diverse, porterà all’eccesso la sperimentazione, rovesciando il rapporto tra mondo della veglia e mondo ... Leggi Tutto

JENNINGS, Humphrey

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler) Francesca Vatteroni Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] e pittore W. Blake, che sarebbe restato per il regista un punto di riferimento costante. Accostatosi all'ambiente del Surrealismo, nel 1936 collaborò a organizzarne la mostra internazionale a Londra, dove espose anche alcune delle sue opere. Nel 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN GRIERSON – GRAN BRETAGNA – SURREALISMO – INGHILTERRA

TRNKA, Jiří

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trnka, Jiří Eusebio Ciccotti Regista, costumista e scenografo ceco, nato a Pilsen (od. Plzeň, Repubblica Ceca) il 24 febbraio 1912 e morto a Praga il 30 dicembre del 1969. è stato uno dei più noti autori [...] del montaggio. Con Císařův slavík (1948, L'usignolo dell'imperatore) raggiunse le vette della poesia, mescolando documentarismo e surrealismo. Tre cortometraggi del 1949, Čertův mlýn (Il mulino del diavolo), Román s basou (Il romanzo del contrabbasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRNKA, Jiří (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 49
Vocabolario
surrealismo
surrealismo s. m. [comp. di sur- e realismo, sul modello del fr. surréalisme, usato per la prima volta in senso generico da G. Apollinaire nel 1917]. – Movimento culturale, letterario e artistico, sorto in Francia (soprattutto per opera di...
surreale
surreale agg. [comp. di sur- e reale2, sul modello del fr. surréel]. – Che supera, che oltrepassa la dimensione della realtà sensibile; che esprime o evoca il mondo dell’inconscio, della vita interiore, del sogno: atmosfera s.; un paesaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali