• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
il chiasmo
372 risultati
Tutti i risultati [462]
Diritto [372]
Diritto penale e procedura penale [105]
Diritto civile [97]
Biografie [56]
Diritto processuale [45]
Diritto tributario [36]
Diritto commerciale [25]
Storia [16]
Diritto amministrativo [13]
Diritto del lavoro [11]

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose Si è posta nel corso del [...] della Cassazione ha elaborato un diverso principio di carattere generale. Le circostanze di di valore. La stessa Suprema Corte ha stabilito recentemente, con una ulteriore sentenza, che «sostanza di sanzione» va riconosciuta anche alla confisca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esclusione di aggravante e reformatio in peius

Libro dell'anno del Diritto 2014

Esclusione di aggravante e reformatio in peius Fulvio Baldi Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] «quando occorre». Ne deriva che il potere di effettuare il giudizio di comparazione è subordinato all’applicazione di ufficio da parte del giudice di appello di circostanze attenuanti. La Suprema Corte, partendo dalla dizione letterale del testo – l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Notifiche all'imputato e sanzioni processuali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Notifiche all'imputato e sanzioni processuali Fabio Alonzi Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] decisione Amato4. Con quest’ultima sentenza la Cassazione affronta di nuovo il tema della qualificazione del vizio dell Suprema Corte, all’udienza pubblica del 22 giugno 2017, le Sezioni Unite hanno dato risposta negativa al quesito. L’ordinanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Registro delle imprese e diritto alla riservatezza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Registro delle imprese e diritto alla riservatezza Loredana Nazzicone Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] , frutto di direttive europee, nel 2015 la Suprema Corte, pur di € 2.000,00. Proposto ricorso immediato per cassazione ex art. 152, co. 13, d.lgs. 30.6.2003, n. 196, il giudice di legittimità ha deciso il rinvio pregiudiziale alla Corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'evasione da riscossione nei reati tributari

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’evasione da riscossione nei reati tributari Giuseppe Marini Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] delle soluzioni adottate. La Cassazione ha sempre negato che la crisi di liquidità (perfino in caso di fallimento) assuma rilievo – dalla Suprema Corte, la considerazione conclusiva dei giudici di merito in base alla quale già da questa condotta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

MANTELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTELLINI, Giuseppe Antonio Chiavistelli Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani. Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] del neonato Ufficio del contenzioso erariale di Firenze (1862). Nel 1865 divenne consigliere nella Corte suprema di cassazione delle province toscane e, il 7 febbr. 1867, consigliere di Stato presso la prima sezione di Grazia e Giustizia. Poi, con r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTALUPO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALUPO, Benedetto Francesco Di Battista Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] , dove è nominato con decr. 10 dic. 1849 giudice di Gran Corte civile (progredirà ancora: il 30 ott. 1854 a consigliere della Corte suprema di Cassazione, anche se solo nel '57 si vedrà riconosciuto il "soldo di annui Dc. 2.200"); ma, dall'altro, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZUCCHI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZUCCHI, Celso Paolo Posteraro – Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] entrato in magistratura, dove compì una brillantissima carriera. Fu, infatti, primo avvocato generale della Corte suprema di cassazione del Granducato di Toscana, per poi essere nominato, dal governo provvisorio instauratosi dopo l’allontanamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – SCUOLA STORICA TEDESCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZUCCHI, Celso (2)
Mostra Tutti

Novità normative in termine di prevenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità normative in termine di prevenzione Francesco Menditto Il tema unificante di alcuni interventi, normativi e giurisprudenziali, succedutisi in questi anni sulla confisca di prevenzione è rappresentato [...] ipotecari2. L’articolata valutazione delle Suprema Corte è fondata su una convincente ricostruzione scia dell’orientamento delle sezioni penali della Cassazione, limitano in modo rigoroso la tutela di questi creditori per evitare possibili elusioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello

Il libro dell anno del diritto 2018 (2017)

Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello Valerio Aiuti Conservando un’opportunistica ambiguità di fondo sulla natura dogmatica del mezzo, la giurisprudenza di legittimità ha affrontato [...] limitato effetto devolutivo tipico delle revisio prioris instantiae, la Cassazione ha poi negato che il giudice d’appello possa che impedisce di percepirne il disegno sistematico: non è chiaro se la Suprema Corte ritiene che l’impugnazione di merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
Vocabolario
suprèmo
supremo suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazióne¹
cassazione1 cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali