GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] Martini (Arturo), ove il mercante affrontò cause che si protrassero per anni pur di ottenere giustizia e denunciare i colpevoli: la sentenza della SupremaCortedicassazione nel 1980 riconobbe false le opere attribuite anche da G.C. Argan al maestro ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] , III (1852), vol. 11, pp. 593-601; Giudizio della SupremaCortedicassazione nella causa dei coniugi F. e Rosa Madiai condannati per proselitismo dalla Corte regia di Firenze, Firenze 1852; O. Maggiorani, Discorso dell'avv. Odoardo Maggiorani ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ferdinando
**
Nacque a Parma il 6 ag. 1854 da Francesco Saverio, giurista. Iscrittosi all'università di Siena, presso cui il padre era passato da quella di Parma nel 1873, il B. si laureò nel [...] trascurabile.Entrato il padre nel 1880 a far parte della supremaCortedicassazionedi Roma, il B. fu chiamato dall'università di Siena a ricoprirvi per incarico la cattedra di diritto civile che questi aveva lasciato, passando poi a Macerata ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] .
Stabilita con legge del 24 marzo 1923 la soppressione delle cinque cortidicassazione regionali (Palermo, Napoli, Roma, Firenze, Torino), ed istituita la Cortesupremadicassazione unica del Regno in Roma, con due sezioni civili e due penali ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] , mostrò Pisenti, che da giovane aveva militato nel partito socialista.
Nel dicembre 1952 il G. fu nominato primo presidente della Cortesupremadicassazione. Come ha sottolineato L. Bianchi D'Espinosa, durante la sua presidenza "la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] l'ordinamento francese abbandonato nel 1814 quando si era ritornati all'antico ordinamento giuridico toscano, fu costituita la Cortesupremadicassazione e il C. ne fu nominato presidente (decreto 30 sett. 1841). Il movimento liberale che doveva poi ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] marzo 1959, Mogadiscio s.a. (ma 1959), relazione presentata dal F. al primo presidente della Cortesupremadicassazione, si veda: Roma, Archivio del ministero di Grazia e Giustizia, fasc. pers. n. 84848; Che cosa hanno fatto gli Inglesi in Cirenaica ...
Leggi Tutto
Patriota (Messina 1794 - Castellammare del Golfo 1867), prese parte al movimento costituzionale siciliano del 1812 e, durante la restaurazione, fu relegato per due anni a Favignana. Durante la rivoluzione [...] ministro dell'Interno e della Giustizia. Al fallimento di essa si rifugiò a Malta, ove scrisse le Memorie storiche nominato da Garibaldi presidente della Supremacortedi giustizia di Palermo, fu poi presidente dicassazione a Palermo, Firenze e ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] da un punto di vista economico e politico bensì anche etico, individuandone "la fonte suprema" nell'"instaurazione del una ambita nomina a consigliere di Stato il 1º genn. 1890, l'E. abbandonava la Cortedicassazione per aprire, quasi sessantenne, ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] del plebiscito, il C. era nominato vice-presidente della SupremaCortedi giustizia di Napoli.
Eletto all'VIII legislatura il 26 genn. 1861 era stato nominato procuratore generale della Cortedicassazionedi Firenze, e da allora i problemi ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...