Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] sulla validità della clausola in esame, la SupremaCorte ha definito la CMS quale «remunerazione accordata un commento alla sentenza, Di Landro, A., La Cassazione penale include la commissione di massimo scoperto nel tasso di interesse usurario: la l. ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] , la SupremaCorte ha precisato che la procedura indicata va sempre seguita, anche quando si tratti di questione concernente il provvedimento decisorio assume la forma dell’ordinanza impugnabilecon ricorsoper cassazione (art. 666, co. 6, c.p.p.) ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] e rappresentanti di commercio, 2013, n. 3, 39). In questa sentenza sono ripetuti i concetti fondamentali che la SupremaCorte ha da 96).
Secondo il consolidato orientamento della Cassazione sopra riportato, tali criteri sarebbero principalmente ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] .
È una soluzione sottesa anche alle due pronunce della Cassazionedi cui si dirà infra19.
Ogni residua perplessità è stata però ricostruite. L’essenziale, sottende la SupremaCorte, è che, a mezzo di tali procedimenti (per quanto diversamente possono ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] Il diritto imprevedibile: le contraddittorie pronunce della SupremaCorte sulla motivazione delle ordinanze cautelari fondate su di correo nel giudizio dicassazione, in Cass. pen., 2004, 3452 ss.; Puleio, F., Associazione mafiosa, chiamata di ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] la quale la Cassazione si è pronunciata sulla questione specifica della configurabilità della confessione quale presupposto dell’istituto7.
La SupremaCorte ha ribadito con chiarezza che la presunzione di innocenza ed il diritto di difesa impediscono ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] SupremaCorte, la quale ha ritenuto necessario il rispetto delle garanzie procedurali di cui all’art. 4 st. lav. nel caso didi correttezza e buona fede e degli specifici obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà.
Al riguardo la Cassazione ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] Cassazione nel quadro di alcune controversie risarcitorie avviate da persone contagiate a seguito di ’applicazione della disciplina di cui alla l. n. 210/1992. Nel caso vagliato dalla SupremaCorte, rileva il termine triennale di decadenza, che non ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] , l’immediata applicazione di quanto, appunto, accertato20.
Giudice amministrativo, catasto e consumatore
Sul rapporto tra giudice amministrativo e tributario, resta poco da aggiungere rispetto a quanto evidenziato dalla SupremaCorte. Si può solo ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] a pagare i creditori secondo il rispettivo rango.
Ebbene, la Cortedi legittimità6 ha già, in subiecta materia, fornito una indicazione specifica per la definizione del concetto di finanza esterna. La Cassazione ha infatti precisato che ai fini dell ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...