Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] antielusive, così come, invece, ritenuto dalle citate Sezioni Unite civili della CorteSupremadiCassazione, mentre può affermarsi la rilevanza penale di condotte che rientrino in una specifica disposizione fiscale antielusiva». In altri termini ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] – la Cassazione ha elaborato due criteri guida ai quali si attiene da oltre dieci anni, di cui si dirà in questo paragrafo e nel successivo.
A partire da un famoso gruppo di sentenze del 1989 (13.12.1989, nn. 5569-5574), la SupremaCorte conia la ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] ; considerazioni a caldo sul revirment della Cassazione in tema di rivalsa successiva, in Riv. dir. trib., 2005, II, 635).
Sul punto, la giurisprudenza della SupremaCorte è stata oscillante; di recente la giurisdizione ordinaria è stata affermata ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] della SupremaCorte hanno annullato con rinvio la condanna, riscontrando due difetti di motivazione , in relazione ad entrambe le censure, la Cassazione chiede altresì ai giudici del rinvio di precisare se il problema dell’effetto acceleratore si ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] si è presentato nella giurisprudenza della Cassazione in termini di delibabilità o meno di sentenze straniere contenenti condanne per grands arrêts della SupremaCorte, poiché marca un deciso revirement in tema di riconoscibilità nell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] di adozione in casi particolare del co-genitore27, la SupremaCortedi appello di Milano29 ha sollevato questione di legittimità ., 2014, 1122, con nota di C. Campiglio; sul tema Vesto, A., La maternità surrogata: Cassazione e Cedu a confronto, in Fam ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] molte persone e non integra una condotta violatrice di regole cautelari».
La Cassazione ha annullato con rinvio ai soli effetti SupremaCorte, «la pubblica via non è il salotto di casa; di essa ciascuno ha il diritto di godere ma anche il dovere di ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] alla guida in stato di ebbrezza, due orientamenti contrapposti: la SupremaCorte, in una sentenza18, , 22.4.2015, con nota di Gatta, G.L., Note a margine di una prima sentenza della Cassazione in tema di non punibilità per particolare tenuità del ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] tratti di decidere riguardo al diritto alla permanenza nella casa familiare di figli di uno soltanto dei coniugi, la SupremaCorte ha , in questo senso, che la Cassazione precisi che in assenza di figli minori o maggiorenni non autosufficienti la ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] Tributaria Centrale di Bologna in materia di IVA) la Cortedi giustizia ha stabilito che una misura di condono (estinzione automatica del processo pendente in Commissione tributaria centrale ed estinzione del processo pendente in Cassazione, previo ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...