Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Cortedicassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] , nei termini in cui è stata definita dalla SupremaCorte.
2.1 I termini nelle azioni di rimborso
La Cortedicassazione ribadisce il ruolo fondamentale dei termini di decadenza nell’azione di rimborso dei tributi, in quanto espressione del valore ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] si sono richiamate le Sezioni Unite della Cortedicassazione nella recente sentenza Scurato1, che ha legittimato di intercettazioni è stato compiuto, risolvendo un contrasto di giurisprudenza insorto all’interno della VI sezione della Suprema ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] del magistrato del pubblico ministero o del membro nazionale di Eurojust dinanzi alla Cortedicassazione entro il termine di venti giorni. L’esercizio di tale potere dinanzi alla SupremaCorte sospende l’esecuzione del provvedimento.
La nuova ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] declinata rispetto alla terza; la Cortedi appello, con la decisione condivisa dalla Cortesuprema, ha confermato la pronuncia in evitato il danno18. Il conflitto tra Cortedicassazione e Consiglio di Stato sulla tutela risarcitoria nei confronti ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] poi smentita dalla SupremaCorte, dopo decenni di ripensamenti ed incertezze giurisprudenziali8. Non può essere questo, però, il vero motivo della garantita equipollenza, quoad effectum, tra citazione e ricorso, perché, se la Cassazione avesse voluto ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] .M., La tutela contrattuale, cit., 923; e Archinà, A., La Cortedicassazione si pronuncia sul contratto preliminare di vendita di immobile “sulla carta”: è valido, ma non rientra nell’ambito di applicazione del D.Lgs. n. 122/2005, in Giur. it., 2012 ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] nel frattempo intervenuta.
Successivamente, tuttavia, la SupremaCorte si è discostata da tale indirizzo interpretativo, il “nodo” problematico giunto all’attenzione della Cortedicassazione vi torni di nuovo in un prossimo futuro, per essere sciolto ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] previste dall’ordinamento. In altri termini, è l’attribuzione alla Cortedicassazione, quale “supremo organo di nomofilachia”, ad accomunare tutti i casi di ricorso e ad imporre, per l’effetto, l’unitarietà delle regole relative alle modalità ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] c.
I profili problematici
Sia la sentenza n. 16754/2012 della Cortedicassazione, sia il d.l. n. 158/2012 pongono non pochi problemi di cure.
Tale opinione della SupremaCorte tuttavia potrebbe destare come accennato serie perplessità. La Corte è ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] della cautela e di quello del merito»12. Inoltre la citata pronuncia della SupremaCorte del 2010 ha che imponeva al pubblico ministero di chiedere l’archiviazione del procedimento qualora la Cortedicassazione, all’esito del procedimento cautelare, ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...