GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] Martini (Arturo), ove il mercante affrontò cause che si protrassero per anni pur di ottenere giustizia e denunciare i colpevoli: la sentenza della SupremaCortedicassazione nel 1980 riconobbe false le opere attribuite anche da G.C. Argan al maestro ...
Leggi Tutto
MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] gustizia per le sanzioni contro il fascismo, il M. vide successivamente accolto il suo ricorso da parte della SupremaCortedicassazione il 9 giugno 1947, ritirandosi, quindi, a vita privata.
Il M. morì a Roma il 27 febbr. 1962.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] , III (1852), vol. 11, pp. 593-601; Giudizio della SupremaCortedicassazione nella causa dei coniugi F. e Rosa Madiai condannati per proselitismo dalla Corte regia di Firenze, Firenze 1852; O. Maggiorani, Discorso dell'avv. Odoardo Maggiorani ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] penale all’Istituto di studi superiori di Firenze e presidente di sezione della Supremacortedicassazione del Granducato di Toscana. Membro della Consulta di Stato (1859) e poi dell’Assemblea dei rappresentanti della Toscana (1859-60), nel 1861 fu ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ferdinando
**
Nacque a Parma il 6 ag. 1854 da Francesco Saverio, giurista. Iscrittosi all'università di Siena, presso cui il padre era passato da quella di Parma nel 1873, il B. si laureò nel [...] trascurabile.Entrato il padre nel 1880 a far parte della supremaCortedicassazionedi Roma, il B. fu chiamato dall'università di Siena a ricoprirvi per incarico la cattedra di diritto civile che questi aveva lasciato, passando poi a Macerata ...
Leggi Tutto
frode sportiva
fròde sportiva locuz. sost. f. – Delitto previsto dall'art. 1, l. 13 dicembre 1989, n. 401 introdotto per superare le difficoltà applicative del più generale delitto di truffa (art. 640 [...] rendimento agonistico (cosiddetto autodoping). La Supremacortedicassazione ha fondamentalmente negato tale applicabilità, sulla base essenzialmente di argomenti da un lato di carattere testuale, dall’altro di natura teleologica, riferiti cioè alla ...
Leggi Tutto
Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. [...] di disciplina, costituito presso ogni corte d’appello, e la Cortesuprema disciplinare, costituita presso il Ministero di in materia disciplinare è esperibile ricorso alle sezioni unite della Cortedicassazione (l. n. 195/1958; art. 24 d.lgs ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] dalla magistratura ordinaria (art. 528 cod. proc. pen.). Contro le sentenze dei tribunali di guerra non è ammesso ricorso al tribunale supremo militare, ma alla Cortedicassazione a sezioni unite nei casi stabiliti nel precitato art. 528.
In caso ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] .
Stabilita con legge del 24 marzo 1923 la soppressione delle cinque cortidicassazione regionali (Palermo, Napoli, Roma, Firenze, Torino), ed istituita la Cortesupremadicassazione unica del Regno in Roma, con due sezioni civili e due penali ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] fascismo, Carlo Sforza, propose la sua decadenza, decisa dall’Alta Cortedi giustizia con ordinanza del 21 ottobre 1944. Contro l’ordinanza Schanzer presentò ricorso alla CortesupremadiCassazione, la quale, con sentenza dell’8 luglio 1948, annullò ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...