Cervello
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] avvale peraltro del supporto strutturale e fisiologico delle cellule gliali, che svolgono funzioni di sostegno, rivestimento e sua componente archicorticale, ai processi di apprendimento, dimemorizzazione e di rievocazione.In passato si riteneva che ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] il rilevatore del segnale proveniente dal paziente costituisce anche il supporto sul quale l'immagine si forma e che ne consente magnetico o disco ottico, questi ultimi con grande capacità dimemorizzazione.
Anche se non è possibile, in base a una ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] di nuovi apparati diagnostici, terapeutici o riabilitativi; d) determinazione di nuovi organi artificiali, dispositivi disupporto per l'acquisizione, l'elaborazione e la memorizzazionedi segnali provenienti dal paziente. In alcuni casi tali ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] memorizzazionedi una qualsiasi storia clinica, estremamente complessa può diventare una ricerca, per es., di Fink, R. S. Galen, Probabilistic approaches to clinical decision support, in Computer aids to clinical decisions, Boca Raton (Florida) 1982 ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] dal numero delle strisce poste a migrare. I tipi disupporti utilizzabili nella routine chimica-clinica sono l'acetato di cellulosa, il gel di poliacrilamide e il gel di agarosio. L'acetato di cellulosa è quello più largamente impiegato, per la buona ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] dettagli che definiscono uno stile di spiegazione sintetico e adattato alla memorizzazione.
Ciononostante, la trasmissione orale servivano da supporto a discorsi tenuti in pubblico, come il trattato De arte o Sui venti, ma non si trattava di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] traducibili in parole (la forma, la consistenza, il colore, la posizione di alcune parti del corpo); costituisce un indispensabile supporto per la memorizzazione delle conoscenze.
Le diverse valenze dell’esperienza visiva messe in atto dalla pratica ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] sensori e nuove capacità, possibilità di elaborazione, memorizzazione, trasmissione e interazione sono legati allo di diagnosi di grande precisione, in grado di visualizzare alterazioni patologiche prima non diagnosticabili.
Nel campo del supporto ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...