Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] il Segretario generale, con compiti di collaborazione e di supporto politico al Presidente, nonché di gestione amministrativa e i ministeri vengono ora a configurare un ordinamento ben più compatto rispetto al passato: questo perché vi è una migliore ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] moderna è un'entità di tipo territoriale: è dotata di un territorio compatto e riconosciuto, una 'patria' alla quale appartiene, così come questa a unire i gruppi etnici, fornendo un supporto organizzativo per le loro rivendicazioni.
Ancora una ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] finestre, che si eleva al di sopra dei tetti del compatto blocco architettonico. L'ambivalente sistema compositivo in pianta, determinato all'esposizione di pezzi archeologici e campionature di supporto.
In aggiunta a questa illustrazione, due stanze ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] una sorta di struttura destinata a fornire loro sostegno e supporto: in alcune si trovano spicole di carbonato di calcio, tipo di osso: nelle ossa lunghe il tessuto osseo compatto della diafisi delimita una cavità cilindrica unica, mentre nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] diadochi, che peraltro non si dimostra del tutto compatto nel decennio seguente.
Seleuco continua l’opera di suoi progetti: Tolemeo Cerauno (?-279 a.C.), deluso dal mancato supporto di Seleuco a contrastare la salita al trono del Filadelfo, lo ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] tutto particolari, vestito di un corto chitone, il corpo breve e compatto di delfino danzante tra i flutti. Così in un pìnax di mostro e la facilità di impiego come sostegno, supporto di trono, appoggio di ansa, acroterio, indipendentemente ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] altri capi liberali non sembravano all’altezza), il supporto che intellettuali e industriali avevano garantito al fascismo; discostarsi dalla politica del regime: il Paese sembrava seguire compatto il duce e ci furono momenti in cui Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] intonacati; in superficie essi conservavano un compatto strato di cenere contenente frammenti di legno cono, spesso con decorazione figurata, sormontato da una sfera, fa da supporto a un piatto dal bordo decorato, su cui poggia una coppa, ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] gli ecclesiastici indifferentemente come co' laici".
Fa da supporto ideale a questa plurisecolare pratica la dottrina "che per scalfire e introdurre crepe decisive nell'edificio compatto del giurisdizionalismo veneziano, del "tempo a proposito" ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] eventi bellici (Panzavolta, 2004).
Sempre grazie al supporto dei documenti è possibile avere certezza che il di prospettiva risulta ulteriormente accentuata dall’eccentrico ricorso a un compatto sfondo nero, dal quale emergono le figure disposte una ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...