Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] conoscessero in anticipo i vettori disupportodi un insieme di addestramento (sfortunatamente essi vengono di sotto di un certo numero di esempi si ha solo memorizzazione dei pattern appresi, senza generalizzazione. Superato un certo valore di ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] per realizzare campioni di lunghezza di elevatissima precisione. Di grandissimo rilievo sono le applicazioni alla memorizzazione dei dati (lettura/scrittura di CD e DVD), alla lettura rapida di informazioni codificate su supporto cartaceo (lettori ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] elaborazioni (come, per es., nel caso del rilevamento dell'umidità relativa di un ambiente, spesso riportato su supporto cartaceo), generalmente esso è memorizzato in forma elettronica, ulteriormente elaborato o utilizzato in un sistema automatico ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] induttori di qualche mH, la frequenza limite è di qualche kHz.
Per valori fra 1 mH e 10 H è preferito l'avvolgimento sopra un supportodi sottrazione della tara, con eventuale arrotondamento.
Acquisizione dei dati, elaborazione, memorizzazione. ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] altro sistema di registrazione o memorizzazione è quello rappresentato dalle cosiddette bolle magnetiche. Si tratta di sistemi di registrazione in cui non c'è movimento relativo tra elemento di scrittura e lettura (o testina) e il supporto magnetico ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] i moderni calcolatori, la memorizzazione e l'elaborazione di quantità enormi di dati, il trasporto di informazioni con fibre ottiche, metallico della larghezza di pochi µm, dal quale la corrente passa al metallo disupporto alimentando l'emissione ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] L'operazione eseguita è la memorizzazionedi un segnale per un certo intervallo di tempo (di solito inferiore al millisecondo) una striscia metallica su un supporto piezoelettrico con l'effetto di cortocircuitare i campi elettrici associati ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] di carbonio funzionante. Tuttavia, in quell'esperimento, il contatto dell'elettrodo di controllo era l'intero chip disupporto nello stato mutato per ore. Questi sistemi di mutazione e memorizzazione potranno essere impiegati tra qualche anno nelle ...
Leggi Tutto
registro
registro [Der. del lat. regesta -orum "elenco, catalogo", dal part. pass. regestum di regerere "riportare, registrare", comp. di re- e gerere "portare"] [LSF] Raccolta ordinata di dati e di [...] (flip-flop) integrati, uno per ogni bit da memorizzare, ed è provvisto di linee di comando, azzeramento, lettura e scrittura; un r. utilizzato solamente per la memorizzazione temporanea di dati viene detto r. disupporto, o buffer. In partic.: (a) r ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...