Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] mondiale e oggi preferito, il gruppo motopropulsore è compatto e raccolto nella parte posteriore del c., senza 37 ai 120 mm. La necessità di fornire alle formazioni corazzate un supporto di fuoco più potente e manovrabile di quello dei c. portò a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] dei colori, in un assunto puramente visivo del dialogo fra supporto e immagine. In tale direzione, al di là delle differenti . Indiana si fissano in un disegno netto e in un colore compatto di evidenza ottica. Prelievi di brani di vita di G. Segal ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] all'obbiettivo da difendere un cerchio di batterie troppo compatto, in quanto questo lo avrebbe reso troppo facilmente la stessa mitragliatrice da fanteria è stata ovunque dotata di supporto per il tiro contraereo, di congegno di punteria a reticolo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] necessario battere con il fuoco tutto l'apparato di supporto tattico (rincalzi e truppe di seconda schiera, postazioni 60 colpi/min, sviluppata negli anni Settanta in una seconda versione ''compatta'' più leggera e con un ritmo di fuoco di oltre 80 ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] prodotto del mondo capitalista, al quale serviva da supporto; in conseguenza, tutto ciò che si poteva membri originari dell'ONU, si presentano come un blocco sufficientemente compatto.
Un'opportunità analoga si offriva ad alcuni paesi asiatici e ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] convincimenti ad uno scenario più ampio. Il compatto tessuto sociale religioso trentino non poneva un problema segretario come P. E. Taviani.
Il D. aveva bisogno di questo supporto nuovo nella difficile prova che lo attendeva con la Destra del mondo ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] primo periodo la direzione della Cei riuscì a mantenere compatto l’episcopato italiano.
Questa era l’immagine che dell’associazione, che sottraeva però il suo tradizionale supporto politico alla Dc. Nella Fuci questo ripensamento aveva condotto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] è evidente l'intenzione di screditare il D. come supporto della sfrenata avidità dell'Aldobrandini, come complice d'un dall'Aldobrandini e quello, più esiguo, ma in compenso più compatto, dei porporati francesi guidato da François de Joyeuse, non ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] di non introdurre elementi di ‘perturbazione’ nel compatto fronte anticomunista. In questa fase, tramontate certe manifestare le proprie perplessità rispetto alla possibilità che l’asserito supporto, diretto o indiretto, al comunismo da parte di ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...