Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] dimostrava che i ribosomi erano semplicemente una struttura di supporto per la sintesi proteica, di certo usati ripetutamente hanno indicato che l'RNA di trasferimento è una molecola compatta e quindi vi deve essere un ulteriore ripiegamento oltre a ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] neuronale del cervelletto fornisce un saldo supporto alla costruzione di modelli citoarchitettonici e di sono migrate più esternamente verso la superficie formano uno strato compatto, chiamato ‛lamina corticale', posto immediatamente al di sotto ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] : questi animali sono privi dell'antigene H-Y. Il supporto sperimentale alla teoria è fornito dal fatto che antigeni H epididimo, un lungo canale convoluto che forma un corpo compatto adiacente al testicolo. Questi spermatozoi immaturi non sono ancora ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] solido disperso ciò che si deduce per la superficie di un solido compatto per es. un cristallo) o viceversa.
Diverse tecniche sono correntemente o di tungsteno od ossidi di questi su supporti di allumina. Tra i sistemi di catalizzatori omogenei ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] rivelazioni e trasduzioni, la formazione dell'immagine su un idoneo supporto. Si è detto in precedenza che ogni tecnica fa uso danno segnali molto intensi; non dà invece segnale l'osso compatto, così come il sangue in moto laminare. In quest' ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] sedimenti rimasti inglobati a opera delle Cianofite formano uno strato compatto e opaco che costringe la comunità a migrare verso l' quantità di enantiomeri D ed L fornisce un valido supporto all'ipotesi di una loro origine prebiotica. Questi sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] l'indice di un operatore ellittico su una varietà differenziabile compatta, il suo indice analitico (l'indice del suo simbolo) diametro utile totale di ben 6,5 m, sono portati da un supporto che si muove su un binario circolare del diametro di 288 m; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] del 1996), in cui dimostra che su una 4-varietà simplettica compatta gli invarianti di Seiberg-Witten, ottenuti con le strutture spincy e tra pochi anni occorrerà trovare nuovi materiali di supporto e differenti tecniche di scrittura dei bit su ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] svolgersi in soluzione oppure su catene attaccate a un supporto, o anche in cellule opportunamente fissate (ibridazione in ATP.
L'eterocromatina è una forma speciale di cromatina, più compatta e con alto contenuto di sequenze ripetute, che si replica ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...