STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] dei colori, in un assunto puramente visivo del dialogo fra supporto e immagine. In tale direzione, al di là delle differenti . Indiana si fissano in un disegno netto e in un colore compatto di evidenza ottica. Prelievi di brani di vita di G. Segal ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] basiliche suburbane - che si dotarono presto di insediamenti di supporto e servizio - a cui avevano fatto ampie donazioni e non si trasformassero in una pericolosa struttura coerente e compatta.Agli Abbasidi si deve inoltre la trasformazione in c. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] precedentemente può essere così schematizzato:
Uno schema più compatto può essere questo:
In esso emergono le apparato teorico che è stato descritto, la funzione di supporto informativo nel processo di valutazione di assetti alternativi.
Secondo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] nettamente più risentito, ma anche dai disegni più sinuosi e compatti, più islamizzanti di quanto non si osservi a Bari, della committenza che ne aveva costituito non solo il supporto economico e istituzionale, ma anche e soprattutto il generatore ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] introdotti a cavallo dei due secoli - e servono come supporto a tutta una serie di interessi economici e sociali; pedonale completamente separate, come a Venezia, e un centro commerciale compatto, organizzato a più livelli. Runcorn, progettata da A. ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] fu tanto rivolta contro nemici esterni, ma servì essenzialmente da supporto per il controllo interno della città e dei suoi abitanti e pittorico, contrapponendo al blocco orizzontale e compatto delle navate un'ossatura verticale retta da linee ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Duecento quando ebbe modo di emergere, non senza il supporto di alcune punte nuove e forti, quali la fondazione del sodalizio di Ruggiero, Roberto e Nicodemo, materia dura, compatta, rosata, composta di un conglomerato di pietrisco, calce e gesso ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] , di origine sacrale. L'edificio teatrale romano, più compatto sebbene si tratti ancora di uno spazio aperto, consentiva una presenza: segnare una demarcazione tra sala e scena, essere il supporto di tutta una serie di lumi o fiaccole che davano luce ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Placentinum; RIS, XVI, 1730, col. 496), lo stesso compatto impianto del Carmine si connette a un'unitaria imposta del sistema duomo vecchio di Brescia -, la possibile presenza di un supporto a colonne, la sequenza delle figure entro arcate e ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...