• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Biografie [172]
Religioni [103]
Storia [75]
Letteratura [71]
Filosofia [49]
Storia delle religioni [34]
Temi generali [35]
Diritto [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Arti visive [22]

Filosofia romana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filosofia romana Anna Maria Ioppolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Romani non hanno prodotto una filosofia originale, ma hanno adattato [...] , utilizzando vocaboli propri del linguaggio politico tradizionale. La dottrina di Epicuro è l’unico rimedio contro la superstizione religiosa perché, distruggendo la credenza nella sopravvivenza dell’anima, libera gli uomini anche dalla paura della ... Leggi Tutto

Rinascimento, cultura del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rinascimento, cultura del Massimo L. Salvadori La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] arrivò a sottoporre a una critica distruttiva la credenza nei miracoli di Gesù e degli apostoli, ridotta a mera superstizione, a considerare le religioni uno strumento di dominio e Abramo, Gesù e Maometto degli impostori, così da incorrere nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – LEON BATTISTA ALBERTI – ACCADEMIA POMPONIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento, cultura del (5)
Mostra Tutti

IMBONATI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBONATI, Giuseppe Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri. La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] storici, filosofici, morali e di costume del più vario genere: da "i motivi del ridere" a s. Ambrogio, dal sonno alla superstizione o alla guerra, sempre però in chiave di ossequio al legittimo governo e al conte di Firmian (vedi la tavola fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA FARNESE – MARIA GAETANA AGNESI – GIUSEPPE PARINI – GIURISPRUDENZA – ARTI LIBERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBONATI, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Antonio de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Antonio de’ Filippo Luti Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano. Numerosi elementi [...] del quadro delle patologie all’epoca più frequenti. Accanto alla medicina, in certi casi non scevra di elementi di superstizione, trovano spazio la botanica (numerose le piante utilizzate, alcune delle quali coltivate nel casino di S. Marco già dai ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CARLO ANTONIO DAL POZZO – GRANDUCATO DI TOSCANA – CRISTINA DI LORENA

La poesia inglese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] , in una triste e sconsolata prigionia domestica senza scampo o rifugio. A tale sfrenata e stolta cosa ci sospinge la superstizione, da un estremo di arbitrio e di libertà, all’altro di prigionia inesorabile. Ché, sebbene nell’istituire il matrimonio ... Leggi Tutto

Bruno, Giordano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bruno, Giordano Zaira Sorrenti Filosofo, nato a Nola nel 1548 e morto a Roma nel 1600. B. non cita mai M. nelle sue opere, così come non cita molti altri autori a lui contemporanei. Si tratta, probabilmente, [...] la «gloria [...] ne gli petti umani» (Spaccio..., cit., p. 263; cfr. Discorsi II ii 30). Le seconde invitano alla divisione, alla superstizione e all’ozio. In B., come già in M., v’è la consapevolezza che il mondo è invecchiato. La religione che ha ... Leggi Tutto
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – MICHEL DE CASTELNAU – INNOCENT GENTILLET – PIETRO POMPONAZZI – CENA DE LE CENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruno, Giordano (6)
Mostra Tutti

BALDI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Camillo Mario Tronti Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] a tale, che a suo dispetto il facciate cristiano ... Ma voi altri avete ragione, che se non vi servite di questa superstizione ad offuscar gli intelletti della gioventù, si tornerebbe a filosofare con l'antica libertà, e voi correreste il rischio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ALESSANDRO TASSONI – PIETRO POMPONAZZI – TARQUINIA MOLZA – DUCA DI LERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDI, Camillo (3)
Mostra Tutti

RATEGNO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATEGNO, Bernardo Vincenzo Lavenia RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori. Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] non è citato), frate Bernardo sostenne che l’antico canone Episcopi del Decretum – che bollava come frutto di immaginazione e superstizione il racconto del volo notturno – non aveva più valore da quando era comparsa una nuova setta di streghe che i ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – CATERINA DE’ MEDICI – LEANDRO ALBERTI – JOHANNES NIDER – TOMMASO DE VIO

Catullo e il Liber catullianus: poesia e precarietà della vita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catullo e il Liber catullianus: poesia e precarieta della vita Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Attraverso la poesia [...] componimento, che intreccia motivi filosofici quali quello dell’umana fragilità a motivi di schietta derivazione popolare, come la superstizione legata al “malocchio” che si può gettare su chi non sa nascondere i termini esatti della propria felicità ... Leggi Tutto

Tasso, Torquato

Enciclopedia on line

Tasso, Torquato Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della [...] ammettere che la religione vi si riduce spesso a splendore di riti, diventa formalismo esteriore, o si trasforma in superstizione. Mentre l'Aminta era schietta apologia della naturalità dell'istinto contro tutte le costrizioni, il poema ostenta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GERUSALEMME LIBERATA – MARGHERITA GONZAGA – LUCREZIA BENDIDIO – VINCENZO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasso, Torquato (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 57
Vocabolario
superstizióne
superstizione superstizióne s. f. [dal lat. superstitio -onis, comp. di super- e tema di stare «stare»]. – Insieme di credenze o pratiche rituali dettate da ignoranza, frutto di errore, di convinzioni sorpassate, di atteggiamenti irrazionali:...
superstizióso
superstizioso superstizióso agg. [dal lat. superstitiosus, der. di superstitio -onis «superstizione»]. – Che accetta e segue credenze e pratiche che costituiscono superstizione: è un uomo s.; gente s.; non devi essere così s.!; la magia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali