• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Fisica [6]
Matematica [3]
Temi generali [3]
Fisica matematica [2]
Relativita e gravitazione [2]
Algebra [2]
Fisica nucleare [2]
Metafisica [1]
Epistemologia [1]
Filosofia [1]

superspazio

Enciclopedia on line

superspazio In matematica e fisica, nel formalismo sviluppato per lo studio delle teorie supersimmetriche, spazio i cui punti sono descritti dalle coordinate dello spazio-tempo ordinario e da altre variabili [...] tra le quali sono soddisfatte relazioni di anticommutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: ANTICOMMUTAZIONE – SUPERSIMMETRICHE – MATEMATICA – FISICA

superspazio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superspazio superspàzio [Comp. di super- e spazio] [ALG] [FSN] Spazio di parametri collegati a operatori di campo nelle rappresentazioni dell'algebra di supersimmetrie: v. supersimmetria: VI 56 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA

supercampo

Enciclopedia on line

In fisica, campo definito nel superspazio, utilizzato nello studio delle teorie invarianti per trasformazioni di supersimmetria (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SUPERSIMMETRIA – SUPERSPAZIO – FISICA

minisuperspazio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minisuperspazio minisuperspàzio [Comp. di mini- e superspazio] [RGR] Denomin. di un metodo approssimato per risolvere l'equazione che descrive il campo gravitazionale quantistico: v. gravità quantistica: [...] III 82 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE

supervarieta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supervarieta supervarietà [Comp. di super- e varietà] [ALG] Struttura matematica che generalizza, da un punto di vista globale, il concetto di superspazio: v. supervarietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

superspostamento

Enciclopedia on line

superspostamento In fisica, lo stesso che trasformazione di supersimmetria, che cambia un bosone in un fermione, o viceversa. Il nome ha origine dal fatto che una tale trasformazione è interpretabile come [...] una traslazione elementare nel superspazio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SUPERSIMMETRIA – SUPERSPAZIO – ELEMENTARE – FERMIONE – BOSONE

Wheeler John Archibald

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wheeler John Archibald Wheeler 〈uìilë〉 John Archibald [STF] (n. Jacksonville, Florida, 1911) Prof. di fisica nell'univ. di Princeton (1947). ◆ [RGR] Buco nero di W.: v. buco nero: I 381 f. ◆ [RGR] Equazione [...] Witt: v. gravità quantistica: III 82 a. ◆ [FAF] Geometrodinamica di W.: v. spazio e tempo: V 450 a. ◆ [RGR] Superspazio di W.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 88 c. ◆ [RGR] Teoria dell'assorbitore di W.-Feynman: teoria relativistica nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: NUCLEO ATOMICO – JACKSONVILLE – SUPERSPAZIO – BUCO NERO – NEUTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wheeler John Archibald (1)
Mostra Tutti

LAND ART

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAND ART Maria Sicco . Forma dell'arte contemporanea d'avanguardia. Il nome le fu dato nell'aprile del 1969 in sostituzione dell'originario Earth Works. Nel 1968 negli Stati Uniti alcuni artisti decidono [...] e l'arte (1971), n. 7; D. Hickey, Earthscapes, landworks and Oz, in Art in America (1971), n. 5; L. Vergine, Superspazio per un paradiso artificiale: la land art, in L'architettura, sett. 1972; R. Barilli, Le ricerche di comportamento, in I problemi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAND ART (1)
Mostra Tutti

DIMENSIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] dire che la nostra mente, che intuisce lo spazio o il solido a tre dimensioni, non può in alcuna guisa rappresentarsi un superspazio o insieme di punti a più di tre dimensioni. Invece, per estensione analogica, si può parlare delle dimension, di enti ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – TEORIA DEGLI INSIEMI – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIMENSIONI (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali