• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [65]
Trasporti aerei [7]
Fisica [23]
Trasporti [14]
Ingegneria [11]
Meccanica dei fluidi [9]
Temi generali [7]
Acustica [6]
Matematica [6]
Meccanica [6]
Strumenti e tecnologia applicata [5]

supersonico, aeroplano

Enciclopedia on line

supersonico, aeroplano Velivolo che può volare a velocità superiore a quella del suono e quindi superiore a Mach 1. I primi voli s. risalgono alle sperimentazioni dello statunitense C. Yeager che con l’aereo [...] a razzo Bell X-1, lanciato a 11.000 m da un aereo madre, raggiunse dapprima Mach 1,06 (1947) e successivamente Mach 1,7 (1949). Quei voli evidenziarono il fatto che, quando un aereo raggiunge il Mach critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AERODINAMICA – CONCORDE

Concorde

Enciclopedia on line

Aeroplano supersonico da trasporto passeggeri di progettazione anglo-francese (società BAC e Sud Aviation); il volo del primo esemplare di serie ha avuto luogo nel 1973. La massima velocità di crociera [...] era di 2.300 km/ora. L'elevato costo di esercizio, rapportato alla ridotta capacità di passeggeri, limitava l'impiego di questo aeroplano a poche linee intercontinentali. I voli del C. sono terminati definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: AEROPLANO

Eurofighter

Enciclopedia on line

Forma abbreviata di Euro (pean) fighter, velivolo supersonico prodotto congiuntamente da Regno Unito (37,5%), Germania (30%), Italia (19,5%) e Spagna (13%). Originariamente concepito come velivolo da superiorità [...] aerea, è stato successivamente trasformato in multiruolo, per soddisfare nel migliore dei modi le mutate esigenze operative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: REGNO UNITO – GERMANIA – SPAGNA – ITALIA

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico Carlo Finizio Velivoli commerciali In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] contributo al progetto, con la realizzazione di fibra di carbonio e altre componenti presso lo stabilimento di Grottaglie. Aerion. - Intorno al 2015 un aereo supersonico commerciale, l’Aerion, tornerà a solcare i cieli. Si tratterà di un business jet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

Aeroplano

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Aeroplani commerciali Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] . Un solo motore, del tipo RM-12 da 54 kN a secco e 80,5 kN con postcombustione, spinge il velivolo a velocità supersoniche a tutte le quote. Il radar (messo a punto dalla Ericsson), unito alla suite di difesa elettronica, conferisce allo JAS-39 una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: DECOLLO E ATTERRAGGIO VERTICALI – COMPAGNIE AEREE LOW COST – REPUBBLICA SUDAFRICANA – GENERAL ELECTRIC – LOCKHEED MARTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aeroplano (6)
Mostra Tutti

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] velocità di molto superiore a quella del suono (oltre Mach 5); se il numero di Mach è maggiore dell’unità il v. è supersonico, se è inferiore è subsonico; è transonico se effettuato con numero di Mach più o meno unitario; per convenzione si usa come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trasporto Vittorio Pandolfi Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] a livello automobilistico, 3 l di carburante per 100 passeggeri/km). Il progetto di un nuovo aereo passeggeri supersonico, dopo il sostanziale fallimento, economico più che tecnologico, dell'anglofrancese Concorde (in servizio, pure se con qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: TRENO A LEVITAZIONE MAGNETICA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRENO AD ALTA VELOCITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti
Vocabolario
supersònico
supersonico supersònico agg. [comp. di super- e sonico, sul modello dell’ingl. supersonic] (pl. m. -ci). – Che ha velocità superiore a quella del suono (detta quindi velocità supersonica): aerei s., volo s., ecc.
transònico
transonico transònico agg. [dall’ingl. transonic, comp. di tran(s)- e lat. sonus «suono»] (pl. m. -ci). – In aerodinamica e nelle sue applicazioni, campo di velocità transonico, campo aerodinamico in una parte del quale la velocità è supersonica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali