UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] utilizza uno spettrometro basato sull’accoppiamento tra un magnete permanente e un calorimetro per rilevare le particelle supersimmetriche più leggere. Occasionalmente, due di esse si scontrano e annichiliscono lasciando al loro posto un flusso di ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] quattro esperimenti – Atlas, CMS, LHCb e Alice – sono stati pensati e costruiti per scoprire la particella di Higgs oppure la supersimmetria o il plasma di quark e gluoni. La speranza è però che essi scoprano qualcosa mai concepita o sognata. In tal ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] in quanto c'è ancora una tipologia di queste particelle, che non conservano L, previste dalle teorie supersimmetriche che non sono escluse dai dati.
Per chiarire questa problematica, bisognerà attendere che gli esperimenti ai grandi acceleratori ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] l’anticommutatore {a, b}=ab+ba. Questo tipo di struttura è alla base delle teorie supersimmetriche in fisica teorica (➔ supersimmetria), che hanno costituito un campo di ricerca molto fecondo anche riguardo ai suoi aspetti matematici.
Operazioni ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] 2 × 2:
σμ≡(I,σ1, σ2,σ3) [27]
dove I è la matrice identità in due dimensioni e:
sono le matrici di Pauli. In una teoria supersimmetrica, non abbiamo la fattorizzazione implicata dalla [15]. Infatti in questo caso avremo:
[Qα,Pμ]=0,[Qα,Mμν]≠0 [29]
La ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] Kapustin, Sergej Gukov e Frenkel, colloca infatti il programma geometrico sul campo ℂ nel quadro delle teorie di Gauge supersimmetriche, in modo tale che alcune delle nozioni più misteriose del programma di Langlands, prima tra tutte l’apparizione ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] TP~1032 °K, alla quale le interazioni gravitazionali si separano dalle altre. È chiaro, quindi, che un'ipotetica teoria supersimmetrica (non ancora esistente) che contenga in sé tutte le interazioni ora note sarebbe la teoria adatta a descrivere la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] spiegare la materia oscura secondo le teorie della fisica delle particelle, per esempio includendovi gli assioni, le particelle supersimmetriche, come il gravitino o il fotino, e le particelle debolmente interagenti, quali il neutrino; i fisici delle ...
Leggi Tutto
supersimmetria
supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di semplificare...
supersimmetrico
supersimmètrico agg. [comp. di super- e simmetrico] (pl. m. -ci). – In fisica delle particelle elementari, relativo alla supersimmetria: teoria s., particelle s., ecc.