Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] di descrivere il più promettente fra i tentativi finora fatti per introdurre nella teoria anche la gravità, ossia la supersimmetria locale o supergravità (v., per es., Friedman, 1978). In questa interessantissima teoria, che ha in sé la possibilità ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] , la fenomenologia osservata, descritta dal Modello Standard delle particelle elementari, nonché le proprietà più interessanti della supersimmetria e del modello a stringhe.
Tecnica
Nella scienza delle costruzioni, ogni sistema materiale a due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] ma anche dello spazio e del tempo. Caratteristica comune di queste nuove teorie, basate sul concetto di supersimmetria, è di prevedere l'esistenza di nuove particelle, alcune delle quali potrebbero essere poste in evidenza dagli esperimenti ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] di porvi rimedio prevedono l'esistenza di almeno un bosone scalare neutro e di numerose altre particelle; in particolare, la supersimmetria (SUSY) prevede l'esistenza di una replica di tutte le particelle finora note, con le medesime cariche e gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di piccole stringhe piuttosto che come punti nello spazio. La teoria delle superstringhe incorpora una nuova relazione, denominata supersimmetria, che pone sullo stesso piano particelle e mediatori di forza, e sembra in grado di unificare la ...
Leggi Tutto
supersimmetria
supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di semplificare...
supersimmetrico
supersimmètrico agg. [comp. di super- e simmetrico] (pl. m. -ci). – In fisica delle particelle elementari, relativo alla supersimmetria: teoria s., particelle s., ecc.