teoria quantistica dei campi
Mauro Cappelli
Modello teorico che descrive le particelle elementari e le loro interazioni in un contesto quantistico relativistico. Tale teoria si basa sul carattere ondulatorio [...] campi coniugati e relazioni di commutazione esprimibili dalla rappresentazione di Fourier. Le equazioni di campo ottenute dalla densità di lagrangiana con i campi possono essere trattate con la teoria perturbativa.
→ Solitoni; Supersimmetria ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] con spin intero) e 10 per le superstringhe, o supercorde (cioè s. relativistiche nell’ambito di teorie supersimmetriche, che descrivono quindi particelle con spin sia intero sia semintero); ciò sembrerebbe escludere che queste teorie possano essere ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] : II 842 b. ◆ [ALG] Condizione di g.: v. campi, teoria classica dei: I 472 d. ◆ [FSN] Costante di accoppiamento di g.: v. supersimmetria: VI 57 a. ◆ [ASF] Deserto di g., o deserto nucleare: v. cosmologia primordiale: I 801 b. ◆ [MCQ] Gruppo di g.: v ...
Leggi Tutto
principio di indeterminazione
Mauro Cappelli
Relazione formulata nel 1927 dal fisico tedesco Werner Karl Heisenberg – premio Nobel nel 1933 – secondo la quale due quantità canonicamente coniugate (come [...] di Heisenberg. L’imprecisione ∆λ nella misura della lunghezza d’onda di un treno di onde di lunghezza finita ∆x cresce con ∆x stessa. Detto k=2π/λ il numero d’onda si ottiene allora ∆k=∆x>1.
→ Misure ad altissima precisione; Supersimmetria ...
Leggi Tutto
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] modello del confinamento del flusso superconduttore come meccanismo per il confinamento dei quark, l'uso della supersimmetria nei sistemi statistici classici, l'introduzione dei multifrattali nella teoria della turbolenza, l'equazione differenziale ...
Leggi Tutto
gauge In inglese, misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. Trasformazioni di g. Nella [...] due teorie di g. fuse insieme in modo molto naturale.
In fisica delle particelle elementari, è detta gaugino ogni ipotetica particella di spin 1/2 (in unità della costante di Planck razionalizzata), che sia partner supersimmetrica di un bosone di g ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] indicata con il simbolo SU(5), che corrisponde al gruppo di simmetria di questa teoria, e la teoria SU(5) supersimmetrica, che è definita brevemente nel seguito. Alle due curve è associata rispettivamente una banda, che indica il grado di precisione ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] se applicato a distanze molto più piccole di 10−15 cm (per es., 10−19 cm). Un'ipotesi molto ragionevole (supersimmetria), tendente a modificare la teoria, porterebbe quasi a raddoppiare il numero di particelle esistenti rispetto a quelle conosciute e ...
Leggi Tutto
costante cosmologica
Mauro Cappelli
Parametro introdotto da Albert Einstein nelle sue equazioni della relatività generale per garantire la staticità dell’Universo. Einstein notò che il suo modello iniziale, [...] oscura, ipotetica forma di energia presente in tutto lo spazio il cui effetto è analogo a quello di una forza antigravitazionale su larga scala, che spiega nel modo più convincente l’attuale espansione accelerata dell’Universo.
→ Supersimmetria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] all'espediente di Kaluza-Klein di rendere le dimensioni compatte, e i fermioni sarebbero scaturiti come conseguenza necessaria della supersimmetria. Tuttavia, non furono risolti né il problema delle particelle prive di massa con spin 2 e spin 0 né ...
Leggi Tutto
supersimmetria
supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di semplificare...
supersimmetrico
supersimmètrico agg. [comp. di super- e simmetrico] (pl. m. -ci). – In fisica delle particelle elementari, relativo alla supersimmetria: teoria s., particelle s., ecc.