• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Fisica [55]
Fisica nucleare [33]
Meccanica quantistica [12]
Matematica [10]
Temi generali [8]
Fisica matematica [9]
Fisica atomica e molecolare [8]
Biologia [6]
Algebra [6]
Astronomia [4]

gluino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gluino gluìno [Der. di gluone, mutando il suff. -one in -ino, per analogia con neutrino da neutrone] [FSN] Partner supersimmetrico del gluone: v. supersimmetria: VI 55 Tab. 1.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

bosonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bosonico bosònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di bosone] [ALG] Coordinate b.: v. supervarietà: VI 59 a. ◆ [FSN] Grado di libertà b.: v. supersimmetria: VI 54 d. ◆ [FNC] Spazio b.: v. simmetrie dinamiche in [...] fisica nucleare: V 212 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA

gaugino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gaugino gaugino 〈g✄èigino〉 [Der. di gauge con il suff. -ino di alcune particelle] [FSN] Il partner supersimmetrico di un bosone di gauge: v. supersimmetria: VI 56 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

W-ino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

W-ino W-ino (o w-ino) 〈dabliù-ino o anche uìno〉 [FSN] In una teoria supersimmetrica, il partner fermionico dei bosoni W±: v. supersimmetria: VI 55 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

superspazio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superspazio superspàzio [Comp. di super- e spazio] [ALG] [FSN] Spazio di parametri collegati a operatori di campo nelle rappresentazioni dell'algebra di supersimmetrie: v. supersimmetria: VI 56 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA

higgsino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

higgsino higgsino 〈higsino〉 [Der. del cognome di P.W. Higgs con il suff. -ino di neutrino e simili] [FSN] Il partner supersimmetrico del bosone di Higgs: v. supersimmetria: VI 57 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Ferrara, Sergio

Enciclopedia on line

Fisico italiano (n. Roma 1945). Laureato presso l’università La Sapienza di Roma, professore presso l'UCLA, fisico del CERN e dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), è tra gli autori delle teorie [...] P. Van Nieuwenhuizen, ha ideato la teoria della supergravità, una teoria di campo che combina i principi della supersimmetria e della relatività generale. La verifica sperimentale della teoria è uno degli obiettivi dell’acceleratore di particelle del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – TEORIA DI CAMPO – SUPERSIMMETRIA – SUPERGRAVITÀ – SPAZIOTEMPO

Gel'fand Izrail' Moiseevich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gel'fand Izrail' Moiseevich Gel'fand (anche Gelfand) 〈gÝèlfant〉 Izrail' Moiseevich [STF] (n. Krasnye Okny, Odessa, 1913) Prof. nell'univ. di Mosca (1931); socio straniero dei Lincei (1989). ◆ [ALG] Algebra [...] di G.: v. supersimmetria: VI 54 d. ◆ [ANM] Equazione di G.-Levitan-Marchenko: v. solitone: V 406 b. ◆ [ANM] Gerarchia di equazioni di evoluzione integrabili di G. o di G.-Dikii: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 145 e. ◆ [ANM] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

partner

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

partner partner 〈pàatnë〉 [s.ingl. "compagno, membro di una coppia", usato in it. come s.m.] [FSN] Qualifica di una particella che sia in una specifica relazione con un'altra, come, per es., una particella [...] p. supersimmetrico di una con cui sia legata in una supersimmetria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

superstringa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superstringa superstringa [agg. Comp. di super- e stringa] [FSN] Stringa (←) supersimmetrica. ◆ [ALG] S. eterotica: v. varietà complesse, applicazioni delle: VI 484 f. ◆ [FSN] [RGR] Teoria delle s.: [...] quantistica della gravità e delle interazioni fondamentali, basata, anziché su oggetti puntiformi, su s. con dimensioni della lunghezza di Planck (≈10-35 m), che include la supersimmetria tra i suoi principi di base: v. corda relativistica: I 765 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – VARIETÀ COMPLESSE – SUPERSIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superstringa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
supersimmetrìa
supersimmetria supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di semplificare...
supersimmètrico
supersimmetrico supersimmètrico agg. [comp. di super- e simmetrico] (pl. m. -ci). – In fisica delle particelle elementari, relativo alla supersimmetria: teoria s., particelle s., ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali