• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [8]
Letteratura [8]
Storia [3]
Cinema [3]
Arti visive [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Teatro [1]
Opere e protagonisti [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]

superuomo

Enciclopedia on line

Uomo che eccelle e domina per le sue eccezionali doti di genio e di volontà sugli altri uomini. Adoperato in tal senso da J.G. Herder, J.W. Goethe, J.P.F. Richter, il termine acquista notevole rilievo nel pensiero di F. Nietzsche (➔); nella prima parte del Novecento, G. D’Annunzio e altri lo usarono per esaltare concezioni dell’uomo di tipo vitalistico ed estetizzante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: NIETZSCHE – NOVECENTO – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superuomo (2)
Mostra Tutti

Golia, Piero

Lessico del XXI Secolo (2012)

Golia, Piero Golìa, Piero. – Artista (n. Napoli 1974). Le sue opere (sculture, istallazioni, performance), sempre diverse e dal sapore provocatoriamente neodada, hanno tutte l’obiettivo di sovvertire [...] le regole, generare stupore, esplorare i numerosi modi di ‘mettersi in scena’. Costantemente in bilico tra superomismo e autoironia, le sue imprese audaci sembrano evidenziare i paradossi della società contemporanea: nel 2001, invitato a partecipare ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LOS ANGELES – SUPEROMISMO – STATI UNITI – AMSTERDAM

ROCCA, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Massimo Enzo Fimiani – Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888. Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] si avvicinò agli anarco-individualisti e teorizzò il ‘novatorismo’, corrente anarchica che fondeva culto di minoranze ribelli, superomismo, esaltazione della violenza. Il termine novatore figurò in tre riviste di riferimento: da allora, a decine si ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – IDEOLOGIA FASCISTA – ROBERTO FARINACCI – RESTO DEL CARLINO

Munk, Kaj Harald Leininger

Enciclopedia on line

Pastore protestante e scrittore danese (Maribo 1898 - presso Silkeborg 1944). Ingegno disordinato e impulsivo, fu esasperatamente individualista e nazionalista. Il culto dell'eroe inteso in senso vitalistico [...] La vittoria", 1936), al profeta-riformatore F. S. Grunditvig di Egelykke (1938-39), caratterizzati tutti da un esasperato superomismo. Migliore il noto dramma sul miracolo della resurrezione operato da due puri di cuore: Ordet ("Il Verbo", 1926), più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPEROMISMO – ENRICO VIII – DANIMARCA – TEDESCO – KRATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munk, Kaj Harald Leininger (1)
Mostra Tutti

Letteratura e filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] , Freud e Marx – e numerosi filosofi hanno fatto della letteratura il centro delle proprie riflessioni. Nietzsche e il superomismo Henri Bergson L’evoluzione creatrice - La durata interiore Di ciascuno dei miei stati psichici parlo, infatti, come se ... Leggi Tutto

D'Annùnzio, Gabriele

Enciclopedia on line

D'Annùnzio, Gabriele Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] lettura di Nietzsche si fa invece sentire in modo determinante già nel Trionfo della morte (1894), e all'insegna del superomismo si svolgerà la successiva produzione dannunziana, a partire da Le vergini delle rocce (1896). Nel 1895 D'A. partecipò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE DI FIUME – CRONACA BIZANTINA – BEFFA DI BUCCARI – GARDONE RIVIERA – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Annùnzio, Gabriele (8)
Mostra Tutti

PAPINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPINI, Giovanni Andrea Aveto – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] e dei valori di Bulciano» (Papinismo e neovocianesimo, in Lavoro critico, 1977, 11-12, pp. 217-228, poi, con titolo Il superomismo mezzadrile di Gian Falco, in Id., Giornali vociani, Roma 1979, pp. 107-120). Sempre nel 1913 uscirono la prima serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ERCOLE LUIGI MORSELLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPINI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

SIMONI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONI, Renato Paolo Puppa (Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti. Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] , con Benini, Tramonto, crollo con suicidio finale dell’arrogante protagonista, abituato a dominare gli altri nel suo superomismo dannunziano, una volta scoperta un’infedeltà passata della moglie. Il 21 aprile 1908, la prima della rivista satirica ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GOFFREDO ALESSANDRINI – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONI, Renato (3)
Mostra Tutti

Aguirre, der Zorn Gottes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Aguirre, der Zorn Gottes Fabrizio Colamartino (RFT 1972, Aguirre, furore di Dio, colore, 93m); regia: Werner Herzog; produzione: Werner Herzog per Werner Herzog/Hessischer Rundfunk; soggetto: dal diario [...] con Herzog), esaltato dalla grandezza del proprio tradimento e ancor più della propria sconfitta, animato da un superomismo delirante e autodistruttivo, sintetizza il senso di inutilità dell'azione umana, la concezione della Storia come spettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FORESTA AMAZZONICA – CAHIERS DU CINÉMA – GONZALO PIZARRO – LOPE DE AGUIRRE – PEDRO DE URSÚA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aguirre, der Zorn Gottes (1)
Mostra Tutti

ZAPPONI, Bernardino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zapponi, Bernardino Serafino Murri Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] , affresco settecentesco dove predominano l'ironia e un senso vertiginoso della sessualità come istinto autodistruttivo, tra superomismo e meschinità del dongiovannesco protagonista. Ennesima, feroce caricatura dell'italianità è il film a episodi I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – WESTERN ALL'ITALIANA – FEDERICO FELLINI – VITTORIO GASSMAN – SAN FILIPPO NERI
1 2 3
Vocabolario
superomismo
superomismo s. m. [der. di superuomo]. – Termine adoperato come l’astratto corrispondente a superuomo, per indicare l’atteggiarsi a superuomo o quanto ha attinenza con la dottrina del superuomo (poco com. la forma superumanismo).
superomista
superomista agg. Che celebra il superuomo; da superuomo. ◆ Da settimane i genitori che hanno visto «Gli Incredibili» sono gravemente divisi: tra quelli per cui «è un film bushista, superomista, tutto valori familiari retrivi» e quelli che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali