La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] dette appunto stelle magnetiche, ha campi di parecchie centinaia e in molti casi migliaia di gauss. Nel collasso di una supernova la superficie della stella si riduce di circa un miliardo di volte e il campo magnetico diventa altrettanto più intenso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] s'arresta. Esistono buone ragioni per credere che in Natura buchi neri siano creati durante l'implosione di una supernova. Il nucleo della stella collassa sotto l'azione della propria forza gravitazionale, che in queste condizioni supera tutte le ...
Leggi Tutto
Universo
Francesco Bertola
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, ii, p. 1064; III, iii, p. 1029; IV, iii, p. 735; V, v, p. 658)
Dai modelli di Friedmann all'Universo inflazionario
La teoria della relatività [...] . Esistono anche dei metodi più diretti di misurazione delle distanze extragalattiche. Per es., osservando alcuni tipi di supernova è possibile risalire, passato qualche tempo dall'esplosione, sia alla dimensione lineare sia a quella angolare dell ...
Leggi Tutto
(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] col ‘modello della fontana galattica’, secondo cui un gas molto caldo, prodotto nel disco da esplosioni di supernova, diffonderebbe nell’alone e successivamente, raffreddatosi, ricadrebbe, come una specie di ‘pioggia’, sul disco.
Disco sottile. Il ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] in modo più lento di quelle deboli. Misurando quindi la rapidità di declino della luce si risale alla luminosità della supernova al suo massimo e si dispone pertanto di un preciso e potente indicatore di distanza. Al fine di poter determinare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] fine del Cinquecento in poi, l’astronomia entra in una nuova fase di osservazioni di fenomeni celesti inaspettati. La supernova del 1572 e la cometa del 1577 apriranno nuovi fronti nella sfida alla cosmologia aristotelica mettendo in questione l ...
Leggi Tutto
supernova
(o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta di luminosità, passando in pochi giorni,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...