• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Astronomia [41]
Fisica [37]
Astrofisica e fisica spaziale [20]
Corpi celesti [17]
Biografie [10]
Chimica [8]
Matematica [8]
Cosmologia [6]
Biochimica [6]
Storia dell astronomia [6]

collasso stellare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

collasso stellare Claudio Censori Fase finale nell’evoluzione di una stella, quando questa ha consumato al suo interno tutto il combustibile nucleare, in cui le azioni attrattive gravitazionali non [...] certo limite. Per una stella di massa maggiore, la contrazione gravitazionale ha la meglio e la stella esplode come supernova, lasciando un nucleo centrale che, se ha massa sufficientemente elevata, si compatta a una densità molto maggiore di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dell'Universo (intorno al 90% della massa totale) sia costituita da tale materia oscura. La prima supernova osservata anche dallo spazio. Si tratta della supernova SN1113J nella galassia M-81, che è apparsa il 27 marzo; è la prima le cui radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] s'arresta. Esistono buone ragioni per credere che in Natura buchi neri siano creati durante l'implosione di una supernova. Il nucleo della stella collassa sotto l'azione della propria forza gravitazionale, che in queste condizioni supera tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

nana bianca

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nana bianca Claudio Censori Stella caratterizzata da uno stato di densità elevata conseguito al termine della sua evoluzione quando, consumato tutto il combustibile nucleare, viene meno l’apporto della [...] allora costituito da un gas di neutroni degenere, è detto stella di neutroni. Se, infine, il residuo dell’esplosione di supernova ha una massa sufficientemente elevata, la pressione del gas di neutroni degenere non riesce mai a bilanciare la forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – REAZIONI TERMONUCLEARI – STELLA DI NEUTRONI – SUPERNOVA – BUCO NERO

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029) Massimo Cimino Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] energia è suffragata dai fenomeni che avvengono nella Crab Nebula, che rappresenta il più cospicuo esempio di resto di una supernova. Il flusso radioelettrico di questa nebula è tale che la densità del flusso elettronico in essa contenuto dev'essere ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO PRIVILEGIATO – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MACROCOSMO E MICROCOSMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

FISICA COSMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA COSMICA Livio Scarsi Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] coronale di stelle normali (non degeneri) sia isolate che in sistemi binari. Nelle sorgenti galattiche estese, come i resti di supernove, l'emissione X (Lx=1027÷1030 W) è di natura termica e deriva dall'interazione del gas espulso con la materia ... Leggi Tutto
TAGS: EMISSIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – MODELLO SOLARE STANDARD – REAZIONI TERMONUCLEARI – ENTE SPAZIALE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA COSMICA (13)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] il funzionario-astronomo Yang Weide, ormai in pensione, osservò e registrò una stella ospite (kexing, identificata con la supernova cinese del 1054) vicino alla tianguan xing (costellazione del Toro). Da quanto detto risulta quindi evidente che all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Le molecole organiche nel gas interstellare

Frontiere della Vita (1998)

Le molecole organiche nel gas interstellare Patrick Thaddeus (Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA) Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] inaspettate relative a oggetti molto energetici come le radiogalassie, i quasar, i remnants di supernova (ciò che rimane dopo una esplosione di supernova) e le stelle di neutroni, rafforzarono queste convinzioni. Verso la fine degli anni Sessanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – CHIMICA ORGANICA

criterio di Jeans

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

criterio di Jeans Claudio Censori Criterio impiegato per calcolare la minima massa che una nube molecolare deve possedere, per un dato valore della temperatura e della densità, per iniziare a contrarsi [...] tra la pressione magnetica e la forza gravitazionale. Secondo un’altra ipotesi il collasso sarebbe innescato dalla compressione della nube prodotta da un agente esterno: per es., l’esplosione di una supernova avvenuta nelle vicinanze. → Planetologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – FUSIONE NUCLEARE – PLANETOLOGIA – TEMPERATURA – SUPERNOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criterio di Jeans (3)
Mostra Tutti

Reines, Frederick

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Reines, Frederick Marco Rossi Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] 1983) e il premio B. Rossi (1989) dalla American Astronomical Society, per la rivelazione dei neutrini emessi dalla supernova SN1987a attraverso l'utilizzo di rivelatori sotterranei. L'esperimento, che fu condotto nell'ambito della Collaborazione IMB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reines, Frederick (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
supernova
supernova (o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta di luminosità, passando in pochi giorni,...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali