(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] del nucleo in caduta libera su se stesso, accompagnato da una spettacolare esplosione degli strati esterni, che può apparire come una supernova (di tipo ii). Il nucleo, a seconda della sua massa, può dare origine a una 'nana bianca', a una stella di ...
Leggi Tutto
Santacroce, Isabella. – Scrittrice italiana (n. Riccione 1970). Dopo aver partecipato a varie mostre e tenuto diversi concerti come suonatrice di organo, ha esordito nella letteratura nel 1995 con il romanzo [...] (2004) e Zoo (2006). Con il romanzo V.M.18 (2007) ha inaugurato la trilogia “Desdemona Undicesima” a cui hanno fatto seguito Lulù Delacroix (2010) e Amorino (2012). Tra le opere successive: Supernova (2015); La Divina (2019); Magnificat amour (2024). ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. Peekskill 1960). Dopo aver studiato recitazione presso la State University of New York, ha debuttato a Broadway con The Queen and the Rebels nel 1982 e al cinema tre anni più tardi [...] resti, 2009). Tra gli ultimi film interpretati si ricordano: Spotlight (2015), The Children Act (2017), Patient Zero (2018), A Private War (2018), The Silence (2019), Supernova (2020), The Witches (2020), The King's Man (2021), Conclave (2024). ...
Leggi Tutto
Paolo Marchi
Culinaria. I campioni del gusto
La classifica 2012 dei migliori cinquanta ristoranti del mondo conferma la rivoluzione degli ultimi dieci anni nel campo dell'alta cucina: scendono Francia [...] una ‘graduatoria’, The World’s 50 Best Restaurants. Si vota il locale e non lo chef (e questo spiega perché qualche supernova, come l’americano Thomas Keller e l’inglese Heston Blumenthal, sono presenti con due insegne).
E non ci sono modelli: si ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] Gruppo locale si trova la Grande nube di Magellano che è particolarmente ricca di sorgenti X, specialmente di resti di supernova. In alcune galassie ellittiche, inoltre, è stata rivelata la presenza di un’emissione estesa di raggi X oltre il contorno ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] , hanno portato a favorire le teorie che prevedono sorgenti ben definite di raggi cosmici.
g) Sorgenti galattiche di raggi cosmici: supernove.
Il primo problema che si pone è quello d'individuare la classe di stelle in grado di produrre raggi cosmici ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] dette appunto stelle magnetiche, ha campi di parecchie centinaia e in molti casi migliaia di gauss. Nel collasso di una supernova la superficie della stella si riduce di circa un miliardo di volte e il campo magnetico diventa altrettanto più intenso ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] così caldi e densi in due nane bianche che si fondono da produrre ferro in modo esplosivo, dando luogo a una supernova di tipo Ia. Queste supernovae, differenti da quelle che derivano dal collasso del nucleo, sono utili per sondare la struttura dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] la propria luminosità fino a superare quella dell'intera galassia cui appartiene. Questi collassi di nuclei stellari in forma di supernova si verificano poche volte nell'arco di un secolo in una grande galassia come la Via Lattea, e sono osservabili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] il progetto italo-francese Virgo. Con questi rivelatori si possono osservare le onde gravitazionali prodotte dal collasso di una supernova, che possono provenire anche da stelle doppie molto vicine tra loro oppure dalla fusione di due buchi neri di ...
Leggi Tutto
supernova
(o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta di luminosità, passando in pochi giorni,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...