• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Astronomia [41]
Fisica [37]
Astrofisica e fisica spaziale [20]
Corpi celesti [17]
Biografie [10]
Chimica [8]
Matematica [8]
Cosmologia [6]
Biochimica [6]
Storia dell astronomia [6]

supernova

Enciclopedia on line

supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle. Caratteri generali Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] , innesca reazioni nucleari di fusione nei materiali che costituiscono i gusci esterni della stella, determinando così l’esplosione di supernova. A differenza delle SN I, le SN II non conducono, però, alla completa disgregazione dell’astro: il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ENERGIA GRAVITAZIONALE – MAGNITUDINE APPARENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supernova (2)
Mostra Tutti

ipernova

Enciclopedia on line

In astronomia, denominazione proposta per una supernova (➔) che, dopo aver espulso, esplodendo, materiali ricchi di ferro, formi una stella di neutroni in rapidissima rotazione che, dopo alcuni anni, a [...] sua volta esploda producendo un lampo di radiazione gamma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: STELLA DI NEUTRONI – RADIAZIONE GAMMA – ASTRONOMIA – SUPERNOVA

stella

Enciclopedia on line

Astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] della s., ma è comunque nell’intervallo 1,2-1,4 M⊙. Oggetti di massa maggiore di MCH hanno origine dai residui delle esplosioni di supernova delle s. con M≳9 M⊙. Se la massa del residuo non supera un altro valore critico (1,5-2,5 M⊙), noto come massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENERGIA GRAVITAZIONALE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – VELOCITÀ DI ROTAZIONE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stella (5)
Mostra Tutti

stélla di neutróni

Enciclopedia on line

stélla di neutróni Uno dei possibili stadi finali dell'evoluzione stellare (→ stella), successivo a quello di supernova, relativo a stelle con massa superiore a 3 masse solari. Si ritiene si formino a [...] seguito di un collasso gravitazionale, durante il quale gli elettroni sono spinti all'interno dei nuclei e i protoni convertiti in un gas degenere di neutroni, in grado di porre fine alla compressione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SUPERNOVA – ELETTRONI – PROTONI – PULSAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stélla di neutróni (1)
Mostra Tutti

plerione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plerione plerióne [Der. dell'ingl. plerion, dal gr. pléres "pieno" con il suff. -on "-one"] [ASF] Denomin. di un tipo di resto di supernova: v.pulsar: IV 627 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Astrofisica delle alte energie Angela Olinto Astrofisica delle alte energie L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] TeV−1, esprimendo l'energia E in TeV. Pochi altri resti, come la pulsar PSR 1706-44, forse la pulsar della Vela, i resti della supernova Cas A, SNR 347,3-00,5, SN1006, RXJ 1713,7-3946, e PSR B1509-58, sembrano raggiungere energie di TeV. Si pensa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Riess, Adam G.

Enciclopedia on line

Riess, Adam G. Astrofisico statunitense (n. Washington 1969). Dopo gli studi presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e l’Università di Harvard, sul finire degli anni Novanta ha contribuito a rivoluzionare [...] fisica; a condividere il premio, B. P. Schmidt (del gruppo di ricerca High-Z Supernova Search Team) e S. Perlmutter (del gruppo Supernova Cosmolgy Project, che ha contribuito a confermare la tesi dell’accelerazione giungendo alle stesse conclusioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ASTROFISICO – PERLMUTTER – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riess, Adam G. (1)
Mostra Tutti

PULSAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PULSAR Livio Gratton . Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] di anni per le p. di periodo più lungo. D'altra parte la nube di gas che si forma per l'esplosione di una supernova si dissolve rapidamente nello spazio: perciò tra le p. più lente, che vivono più a lungo, soltanto una ogni 100 al più potrebbe avere ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ENERGIA GRAVITAZIONALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MEZZO INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULSAR (2)
Mostra Tutti

nucleosintesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nucleosintesi Processo di formazione di nuovi elementi chimici che ha luogo nelle stelle attraverso le reazioni di fusione nucleare. Dalle stelle, attraverso eventi catastrofici che caratterizzano certe [...] fasi della loro evoluzione (per es., esplosioni di supernova), gli elementi prodotti passano nello spazio interstellare. Alcuni processi di nucleosintesi, d’altra parte, avvengono proprio in tempi brevissimi durante tali eventi esplosivi; si parla, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleosintesi (2)
Mostra Tutti

Schmidt, Brian P.

Enciclopedia on line

Schmidt, Brian P. Astrofisico statunitense (n. Missoula, Montana, 1967). Dopo gli studi in Fisica e astronomia (Università dell’Arizona e Università di Harvard), nel 1995 è entrato nell’organico della Australian National [...] Universo sin dagli anni Novanta (mediante l’osservazione di supernovae molto lontane), quando con il gruppo di ricerca High-Z Supernova Search Team ha scoperto che l’Universo si espande a una velocità sempre maggiore; la cosiddetta “energia oscura” è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERLMUTTER – ASTRONOMIA – SUPERNOVA – MISSOULA – RIESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmidt, Brian P. (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
supernova
supernova (o Supernova) s. f., lat. scient. [comp. di super- e nova (o Nova)] (pl. supernovae 〈-nòve〉, e più spesso supernòve). – In astrofisica, stella che all’improvviso e in misura eccezionale aumenta di luminosità, passando in pochi giorni,...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali