LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] Magni, M. Monicelli ed E. Scola, 1976); Macchina d'amore, episodio di Basta che non si sappia in giro (1976); Italian Superman (non firmato), episodio di Quelle strane occasioni (1976); Amici miei atto III (1985).
Fonti e Bibl.: G. Rondolino, Loy, in ...
Leggi Tutto
Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] Friedkin, All the President's men (1976; Tutti gli uomini del Presidente) di Pakula, fino all'enorme successo commerciale di Superman (1978) di Richard Donner.
Nel 1989 la W. B. P. è stata acquistata dalla Time, colosso dell'editoria, dando vita ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] la pozione è solo per difendere le ragioni del proprio buon senso contro l’idiozia che lo circonda; perché, a differenza di Superman, il suo nemico non è il male, ma una cosa assai meno epica e molto più quotidiana: la stupidità, appunto («Il Sole ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] di disperazione, di vendetta e dal desiderio di notorietà. Il loro comportamento è un misto d'impotenza e di complesso di Superman. Il più delle volte il loro gesto si configura come messaggio di protesta sociale. L'omicida-suicida si suddivide in ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] , un tempo portati sullo schermo in produzioni minori e dalla fine degli anni Settanta al centro di costosissime operazioni pop (Superman, 1978, di Richard Donner; Batman, 1989, di Tim Burton; Spider-man, 2002, di Sam Raimi); il modello sempre più ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] in scena dei personaggi fissi e, con minime variazioni, ripete gli stessi eventi; proprio come la maggior parte dei fumetti, da Superman a Tex Willer, o come la serie delle avventure gialle di Hercule Poirot o di Miss Marple. La saga, invece, prende ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] più interessanti fumetti degli ultimi anni. Anche in passato le trasposizioni cinematografiche di celebri fumetti come Superman e Batman hanno sempre rappresentato i risultati più avanzati della tecnologia applicata agli effetti speciali. Attualmente ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] spostamenti della macchina da presa montata su una gru, una tecnica detta motion-control (v. digitale, cinema: Storia). Superman (1978) di Richard Donner mostra, a livelli di perfezione mai visti prima, il volo del supereroe mediante tecniche dette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] prodotti cosiddetti low brow, ovvero classificati ai gradi più bassi della scala di valori culturali: fumetti come Superman, strisce come i Peanuts di Charles Monroe Schulz, generi paraletterari come la fantascienza, prodotti di puro entertainment ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] mio; paperino; parole parole parole; sanremo; sarchiapone; senza fine; senza rete; signore e signori; stasera mi butto; supereroe; superman; superstar; the show must go on; topolino; vengo anch’io, no tu no; uomo ragno; vincere la serata; wonderwoman ...
Leggi Tutto
supereroe
supereròe s. m. [comp. di super- e eroe]. – Personaggio immaginario, nato nell’ambito dei fumetti per ragazzi e poi trasferito nel cinema, dotato di forza muscolare, di capacità sensoriali e talvolta di capacità intellettuali straordinarie...