tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso post-assiale. Negli Anfibi Anuri, adatti al salto, [...] laterale, sulla superficie esterna, presenta una faccetta articolare per la testa della fibula. L’estremità inferiore ha, come la superiore, forma cuboidea; la faccia inferiore è articolare ed è in rapporto con l’astragalo; la faccia laterale ha una ...
Leggi Tutto
Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube).
Nello scheletro umano l’i. è fuso con ileo e pube a formare [...] su cui poggia il corpo nella posizione seduta. Sul contorno posteriore dell’i. si disegnano le due incisure ischiatiche (superiore, o grande incisura ischiatica, e inferiore o piccola incisura ischiatica). Al limite tra terzo medio e terzo inferiore ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Carnivori conosciuto dal Paleocene e dall’Eocene dell’Eurasia e dell’America Settentrionale fino all’Oligocene. Erano forme piuttosto arcaiche nella loro struttura. Il corpo era massiccio, [...] ancora insettivori, altri ancora potevano essere mangiatori di carogne piuttosto che carnivori tipici. Fra i generi più rappresentativi si ricorda Hyaenodon (E in fig.) dell’Eocene superiore-Oligocene medio dell’Europa e dell’America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato [...] all’organo copulatore maschile. L’estremo inferiore si apre alla vulva, a livello della quale si trova l’imene; l’estremo superiore corrisponde al collo dell’utero attorno al quale la parete della v. si riflette a formare i fornici vaginali; tra i ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] , il punto più alto A (v. fig.) del s. b non può trovarsi rispetto al pelo libero del serbatoio a a una quota superiore a pa/γ (pa essendo la pressione atmosferica e γ il peso specifico del liquido). Caratteristica peculiare del s. è che il moto del ...
Leggi Tutto
splancnocranio Porzione viscerale del cranio dei Vertebrati che fornisce il sostegno scheletrico al tratto anteriore del tubo digerente. Nei Pesci Condroitti e Osteitti, è rappresentato da una serie di [...] e di una porzione ventrale, la cartilagine di Meckel, che funzionano, rispettivamente, nei Selaci e nei Condrostei, da mascella superiore e da mandibola, l’una e l’altra provviste di denti. In alcuni Condroitti, anteriormente all’arco mandibolare, si ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] esperienza generalmente aria. Qualsiasi evento che produce un suono comprime le particelle d'aria con una pressione superiore a quella atmosferica. Tali modificazioni della pressione, note come 'onde sonore', si irradiano nel mezzo di propagazione ...
Leggi Tutto
Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di molte specie di Vertebrati e Invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti ecc.
Gli a. si [...] , la maggior parte dei Mammiferi), atto al volo (Uccelli e Pipistrelli), atto al nuoto (Cetacei e Sireni). L’a. superiore o anteriore è innervato dai nervi radiale, ulnare e mediano e riceve sangue arterioso dall’arteria succlavia; quello posteriore ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] mg/100 g). Le sostanze minerali variano nei diversi tipi di p., tuttavia esse sono presenti nelle loro carni in quantità superiore a quella che si trova nella carne degli animali terrestri; abbondano il calcio, lo iodio (p. marini), il selenio, il ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] 2 apofisi trasverse, che dalle lamine si dirigono ai lati, le 4 apofisi articolari, 2 in ciascun lato, una superiore e una inferiore, che costituiscono l’articolazione intervertebrale; e infine, su ciascun margine delle due lamine, in prossimità del ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.