BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] politica vedi C. Falconi, La Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Italia (1945-1955), Torino 1955, ad Indicem; Id., Il superiore di De Gasperi, in L'Espresso, 27 sett. 1959; D. Settembrini, La chiesa nella politica italiana (1944-1963), Pisa 1964 ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] di fiducia di mons. Pellegrino Farini, un intellettuale esponente della scuola classica romagnola, rettore di istituti di istruzione superiore, nel quale si volle riconoscere il mandante: di questo avviso sembra essere stato Luigi Carlo Farini e fu ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] dell'Apollinare; membro della Società romana di storia patria dal 1888; accademico nazionale di S. Luca dal 1892; membro del Consiglio superiore di antichità e belle arti, capo dell'Ufficio scavi di Roma e del suburbio tra 1892 e 1907 e direttore del ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] politico e giuridico non si discostasse da altri simili coevi: nessuna legittimazione da parte di un'autorità esterna superiore; piuttosto probabile, nonostante i continui singulti di rivolta, una qualche investitura formale da parte del Comune. I ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] : presso la sede della Nuova Italia egli prese parte, con altri esponenti azionisti, ad incontri con alcuni ufficiali superiori dell'esercito nel tentativo di impegnare settori delle forze armate nella lotta antifascista. Dopo l'8 settembre fu tra ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] 1938, b. 35; Bergamo, Biblioteca civica A. Mai, Carte A. Solerti, 2 lettere (1904); Pisa, Arch. stor. della Scuola normale superiore, Carte D. Cantimori, 6 lettere (1936-41); Carte P. Silva, 5 lettere (1926-39); Biblioteca apost. Vaticana, Carteggi P ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] liceo Alfieri di Torino, dove nacquero i figli Giacomo (1920) e Pierluigi (1922).
Vincitore del concorso a cattedra per le scuole superiori, passò al liceo D’Azeglio della stessa città, poi a Genova e quindi a Roma, dove fu trasferito a partire dall ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] 1866 fu presidente del comitato dell'arma d'artiglieria; dall'8 luglio 1862 al 10 genn. 1866 fu presidente del Consiglio superiore istituti militari. Il 22 febbr. 1863 gli veniva conferito il titolo di conte; il 22 maggio 1866 riceveva l'onorificenza ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] avanti, costantemente nuova.
Nel dicembre 1859 l'A. fu nominato professore di filosofia della storia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze, ove il 24 marzo dell'anno seguente tenne la prolusione sul tema: Del concetto generale e dei comuni ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] della ingombrante presenza a Milano di Ramón Boyl, fiduciario del re Alfonso, che il duca aveva creato suo "superiore delle genti d'arme", palesandogli le proprie preoccupazioni per un'eventuale preminenza aragonese a Milano. La fitta corrispondenza ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.