CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] della "caduta di Modon". Il C., il Pasta, lo "Jansich", con una decina d'altri ufficiali. di grado superiore, "legati insieme con grossa catena al collo a guisa di vilissime bestie", furono condotti prigionieri a Costantinopoli.
"Esistono - informa ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] governo Bonomi; in febbraio, membro dell'Alta Corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo, poi del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, nonché della Consulta nazionale. L'8 genn. 1946 entrò a far parte del nuovo comitato centrale ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] 1910.
Il cranio e il cervello furono staccati dal corpo e conservati nel manicomio e in seguito presso l’Istituto superiore di polizia. Il 28 febbraio 1936 vennero trasferiti nel Museo criminologico di Roma, dove rimasero esposti per settant’anni ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] con insegnanti reclutati tra i cultori locali (1788), il D. fu proposto come sovrintendente in quanto persona "di molte cognizioni e superiori talenti, che per la nascita e le qualità personali esigge la pubblica stima e il generale rispetto" (cfr. V ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] stesso disegno divino; equiparazione tra Impero e Papato che, nella reciproca autonomia, procedono paralleli da Dio; affermazione della superiorità del capo sugli altri esseri viventi, anche se ciò non avviene tra gli uomini perché manca il senso ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] gli fu riconfermata fino alla sua scomparsa.
Inoltre, dal 1962 al 1966 fu componente della I sezione del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Dal 1962 al 1967 fu presidente dell'Accademia delle scienze di Torino; dal 1963 socio nazionale ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] . Ma un tentativo di fuorusciti fallisce, ed egli allora si volge verso Siena, poi finge di muovere contro il Valdarno Superiore. Bernardo di Serres si dirige allora da quella parte, e A. si spinge tosto fin sotto le mura di Firenze, facendo ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] Consiglio e ministro degli Esteri, divenne in quegli anni il principale snodo per l’internazionalizzazione della questione italiana, superiore alle forze di Villamarina. Egli vi svolse con impegno e dedizione il proprio incarico, affiancò Cavour al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] 1939 per incarichi speciali al ministero, dall'11 giugno 1940 il C. fu ispettore, poi dall'ottobre ispettore, superiore dei servizi tecnici (armi e munizioni, genio, motorizzazione). Nominato nel dicembre 1940 comandante designato d'armata ed assunta ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] e 28), tre dialoghi filosofici (Gli atomi, L'anima, Il cielo, n. 18), tutti di valore stilistico e contenutistico non superiore ai componimenti editi. Ma in massima parte si tratta di prose di argomento filosofico e religioso dai titoli simili: Della ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.